sfruttamento
sfruttaménto s. m. [der. di sfruttare]. – Il fatto di sfruttare, di essere sfruttato, in senso proprio e fig.: s. dei proprî dipendenti; s. di una miniera, di giacimenti petroliferi; s. [...] del credito, forma di concorrenza sleale che si attua dando al proprio prodotto un nome simile a quello di un altro già affermato, notorietà di cui quest’ultimo gode. 2. S. di prostitute, reato commesso da chi si fa mantenere, anche in parte, da una ...
Leggi Tutto
rapinare
v. tr. [der. di rapina]. – 1. a. Commettere una rapina; depredare, derubare mediante una rapina. Con compl. oggetto della persona o dell’ente rapinati: r. un gioielliere, un portavalori o una [...] stato rapinato tre volte; lo scippare è diverso, anche come reato, dal rapinare. Con compl. oggetto dei beni o valori il pollaio. 2. letter. Trascinare via con il proprio impeto, con la propria violenza, riferito a elementi naturali, e spec. a ...
Leggi Tutto
dovere1
dovére1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. Obbligo morale di fare determinate cose; più spesso, ciò che si è obbligati a fare dalla religione, dalla morale, dalle leggi, dalla ragione, [...] via del d., la voce del d.; rimanere vittima del proprio dovere. Doveri di ufficio, quelli imposti dall’ufficio che una il codice penale prende in considerazione come possibili elementi di un reato di corruzione. b. Locuzioni: a dovere, come si deve ...
Leggi Tutto
sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] di sentimenti, con tutti i s., nel pieno possesso delle proprie facoltà mentali: il testamento fu steso dal malato con pienezza di formalmente dal diritto penale italiano attraverso varie ipotesi di reato dirette a prevenire atti di offesa al culto o ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] per la successione; in caso di m. dell’imputato il reato si estingue); in m. di ..., nell’occasione, nella . il passo è breve; diritto (o potere) di vita e di m. sui proprî sudditi; amare, giurarsi fedeltà per la vita e per la m.; essere tra la ...
Leggi Tutto
denuncia
denùncia (o denùnzia) s. f. [der. di denunciare, denunziare] (pl. -ce, o -zie). – 1. In diritto penale, atto formale informativo, facoltativo o obbligatorio, con il quale si dà notizia alla [...] competente autorità di un reato perseguibile d’ufficio: sporgere, presentare, inoltrare una denuncia. 2. a. Dichiarazione, albero, ecc.) o da un’opera intrapresa da altri sul proprio o altrui fondo. 3. Dichiarazione con cui una delle parti ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] dalla legge (è quindi causa di estinzione della pena e non del reato): diritto di g.; chiedere, ottenere la g.; far domanda di com. rendere grazia o grazie, esprimere a parole la propria riconoscenza per beneficio ricevuto; rendere grazie a Dio, fare ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] ), rivela sé stessa, la propria esistenza e natura, oppure la propria volontà e determinate verità (verità cristiana. b. In diritto penale, denominazione di varie ipotesi di reato che hanno come elemento comune la illecita divulgazione di fatti o ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] fatiche del m.; adempiere ai doveri del m.; esercitare santamente il proprio m., ecc.; quando vi siete presentato alla Chiesa ... per addossarvi ha l’obbligo, quando viene a conoscenza di un reato, di iniziare l’azione penale e di esercitarla e ...
Leggi Tutto
concussione sessuale
loc. s.le f. Reato commesso da chi, abusando del proprio potere o della propria influenza, promette o concede favori in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Favoreggiamento, sfruttamento [...] della prostituzione e reclutamento delle ragazze i reati contestati per i quali, con il rito abbreviato, sono già state definite una quindicina di posizioni a cominciare da quella di un carabiniere, Domenico Mirra, condannato a sei anni per ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Cervignano del Friuli 1907 - Padova 1982). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto penale a Padova. Membro della Consulta e della Costituente, deputato dal 1948 per la DC, ministro della P. I. nell'8º gabinetto...
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo la legge penale militare tre sono...