confisca
s. f. [der. di confiscare]. – 1. a. Misura di sicurezza patrimoniale consistente nella espropriazione, in favore dello stato, di una cosa che è servita per commettere un reato o che ne costituisce [...] il profitto; o anche di una cosa pericolosa, obiettivamente o soggettivamente. b. In diritto internazionale, appropriazione da parte di uno stato belligerante, per diritto di confisca, di navi, merci e ...
Leggi Tutto
partecipazione
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la [...] governo; la p. dell’Italia alla prima, alla seconda guerra mondiale; in diritto, p. a banda armata, figura di reato prevista dal codice penale. In partic., nella vita pubblica delle società democratiche, la collaborazione e l’intervento diretto dei ...
Leggi Tutto
aberrante
agg. [part. pres. di aberrare]. – Che devia, che si allontana da ciò che è o è considerato normale; irregolare, anomalo: comportamento a.; forme linguistiche aberranti. Con partic. accezioni [...] fegato. 3. In ottica, di sistema ottico che presenta aberrazioni, e anche delle immagini da esso fornite. 4. Nel diritto penale, reato a., quello nel quale, per l’incidenza di un errore, si riscontra una deviazione tra l’evento cagionato e l’evento ...
Leggi Tutto
sottrazione
sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] o aggravata se compiuta, rispettivam., a scopo di matrimonio o di libidine (l’assenza del consenso fa confluire questo reato in quello di sottrazione di persone incapaci). Poco com. con riferimento alle altre accezioni generiche di sottrarre. 2. In ...
Leggi Tutto
tele-pornografico
agg. Relativo alla pornografia accessibile mediante rete telematica. ◆ Nemmeno la severa (parola del ministro della giustizia [Piero] Fassino) legge italiana riesce infatti a contemplare [...] la navigazione tele-pornografica come reato. (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società).
Composto dal confisso tele-4 aggiunto all’agg. pornografico. ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] sugli scolari; avere, godere, acquistare, perdere a.; esercitare un’a.; fare uso, abusare della propria a. (per l’abuso di a. come reato, v. abuso); avere l’a. di fare, di ordinare, d’impedire una cosa; chi ti dà l’a. di giudicarmi?; di propria a ...
Leggi Tutto
multa
s. f. [dal lat. multa, voce italica (prob. sannita o osca)]. – 1. Nel linguaggio giur., pena pecuniaria stabilita dalla legge per determinati reati, la cui somma varia a seconda della gravità del [...] reato. Nell’uso com., la pena pecuniaria stabilita per le contravvenzioni (detta più propriam. ammenda): grossa, lieve m.; per eccesso di velocità; dare, infliggere la m.; cadere, incorrere in una m.; sotto pena di multa. Con sign. specifico, m. ...
Leggi Tutto
autorizzazione
autoriżżazióne s. f. [dal fr. autorisation; v. la voce prec.]. – Il fatto di autorizzare, nei vari sign. del verbo. In partic., l’atto con cui un privato (in diritto civile) o un’autorità [...] l’atto con il quale l’autorità competente, in determinati casi (per es., quando si tratti di reati contro la personalità dello stato, o quando il reato sia commesso da un membro del parlamento), consente la prosecuzione dell’azione penale. Anche, il ...
Leggi Tutto
confronto
confrónto s. m. [der. di confrontare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di confrontare, di essere confrontato: fare il c. di due oggetti; mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte [...] americano) la cosiddetta ricognizione di persona in materia penale, la quale consiste nel collocare la persona indiziata di un reato tra due o più altre persone somiglianti, tra le quali l’interessato al riconoscimento viene chiamato a distinguerla e ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante.
Lo studio del...