• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Tempo libero [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

reato

Sinonimi e Contrari (2003)

reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us "condizione di accusato; colpa"]. - (giur.) [atto antigiuridico, volontario e libero, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e [...] che pertanto è punibile con sanzioni specifiche: commettere un r.; r. militari, finanziari] ≈ Ⓖ illegalità, Ⓖ misfatto. ↑ crimine, delitto. ↓ illecito, infrazione ... Leggi Tutto

perseguibile

Sinonimi e Contrari (2003)

perseguibile /perse'gwibile/ agg. [der. di perseguire]. - 1. [che si può perseguire: uno scopo difficilmente p.] ≈ conseguibile, ottenibile, raggiungibile. ↔ irraggiungibile. 2. (giur.) [di reato per il [...] quale si può promuovere azione penale: reato p. d'ufficio] ≈ Ⓖ punibile. ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] soprattutto nel registro fam., un prendere rapidamente e con energia, talora riferito a chi scappa, oppure a chi ha commesso un reato, oppure a un animale, come sinon. di cacciare: dove corri, tanto t’acchiappo!; hanno acchiappato i ladri e li hanno ... Leggi Tutto

sequestro

Sinonimi e Contrari (2003)

sequestro /se'kwɛstro/ s. m. [dal lat. sequestrum "deposito presso terzi di un oggetto contestato", der. di sequester "depositario, mediatore"]. - 1. (giur.) a. [provvedimento con il quale il giudice sottrae [...] Ⓖ congelamento, espropriazione, esproprio. b. (estens.) [provvedimento penale con cui si dispone di ritirare oggetti connessi a un reato: s. di un film che offende la morale] ≈ ritiro. ● Espressioni: mettere sotto sequestro [colpire con provvedimento ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] soprattutto nel registro fam., un prendere rapidamente e con energia, talora riferito a chi scappa, oppure a chi ha commesso un reato, oppure a un animale, come sinon. di cacciare: dove corri, tanto t’acchiappo!; hanno acchiappato i ladri e li hanno ... Leggi Tutto

notizia

Sinonimi e Contrari (2003)

notizia /no'titsja/ s. f. [dal lat. notitia, der. di notus "conosciuto"]. - 1. [informazione, per lo più recente, relativa a qualcosa o a qualcuno: ricevere una bella n.; devo darti una brutta n.] ≈ annuncio, [...] . ● Espressioni: lett., avere notizia (di qualcosa) [avere un'informazione specifica] ≈ venire a sapere (ø); notizia di reato [comunicazione fatta pervenire all'autorità giudiziaria, da partedi fonte pubblica o privata, su un fatto che costituisca ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] ; pena di morte; reclusione; sospensione dall’esercizio (di una professione, di un’arte). 3. Complicità; concorso di reati; correità; cumulo di pene; immunità; legittima difesa; lievità del danno; minore età; premeditazione; provocazione; recidiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] ; pena di morte; reclusione; sospensione dall’esercizio (di una professione, di un’arte). 3. Complicità; concorso di reati; correità; cumulo di pene; immunità; legittima difesa; lievità del danno; minore età; premeditazione; provocazione; recidiva ... Leggi Tutto

pena

Sinonimi e Contrari (2003)

pena /'pena/ s. f. [lat. poena "castigo, molestia, sofferenza", dal gr. poinḗ "ammenda, castigo"]. - 1. a. (giur.) [punizione comminata dall'autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato: p. detentiva] [...] ≈ sanzione. ⇓ ammenda, multa, penale, penalità. ● Espressioni: casa di pena ≈ [→ CASA (2)]; istituto di prevenzione e di pena ≈ [→ ISTITUTO (1)]; luogo di pena ≈ [→ LUOGO (2. b)]. b. (teol.) [punizione ... Leggi Tutto

irregolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

irregolarità s. f. [der. di irregolare]. - 1. [condizione di ciò che non è conforme alla legge: i. di un documento] ≈ illegalità, illegittimità, invalidità. ↔ legalità, legittimità, regolarità, validità. [...] . ‖ particolarità, singolarità. ↔ normalità, regolarità. 4. [azione non conforme alle leggi: commettere un'i.; rilevare delle i.] ≈ illecito, infrazione, violazione. ↑ reato. 5. (sport.) [azione che infrange il regolamento] ≈ fallo, scorrettezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Reato
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita....
Vittima del reato
Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività penalmente rilevante. Lo studio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali