• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [9]
Industria [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [4]
Medicina [3]
Biologia [3]
Storia [3]
Antropologia fisica [2]
Militaria [2]

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] industriali (r. chimico) o reazioni nucleari delle quali generalmente si intende sfruttare l’energia liberata (r. nucleare). I reattori chimici si distinguono: a seconda del movimento delle sostanze che prendono parte alla reazione, in r. continui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] a ricerche sperimentali relative al nucleo atomico o alla produzione di energia nucleare su scala industriale, e costituiti essenzialmente da reattori, o pile, n. (v. reattore) e dagli impianti per la conversione dell’energia termica sviluppata; gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] elemento caratteristico era una struttura di mattoni di grafite; oggi si preferisce la denominazione, più propria, di reattore nucleare (v. reattore). 7. Nome dato in passato al controconio, usato nella coniazione di monete o medaglie. 8. In araldica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

termonucleare

Vocabolario on line

termonucleare agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare [...] la quale avviene solo ad altissima temperatura): bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione di fusione nucleare a carattere esplosivo; reattore t., reattore nucleare a fusione; reazioni t., le reazioni nucleari di fusione. ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] , più spesso indicate con i sost. anisiano e ladiniano, cui corrispondono gli omonimi piani). d. Nella tecnica nucleare, e. di un reattore nucleare, concetto introdotto da E. Fermi in un suo modello analogico tra la liberazione e la scomparsa di ... Leggi Tutto

core

Vocabolario on line

core ‹kòo› s. ingl. (propr. «nucleo»; pl. cores ‹kòo∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kòr›). – Nel linguaggio scient. e tecn., la parte più interna o, talora, più importante di una [...] : c. di un atomo, l’insieme degli strati elettronici più interni, quindi più vicini al nucleo atomico; c. di un reattore nucleare, il nocciolo del reattore (v. nòcciolo, n. 2 a); elettroni di c., gli elettroni più interni di un atomo e quindi più ... Leggi Tutto

piscina

Vocabolario on line

piscina s. f. [dal lat. piscina, der. di piscis «pesce»]. – 1. Nell’antichità, bacino d’acqua adibito a varî usi (vivaio di pesci, vasca per nuoto, serbatoio, ecc.); p. probatica, vasca per abluzioni [...] . pubblica, privata; p. scoperta, estiva; p. coperta, invernale; frequentare una p.; andare in piscina. 3. Reattore a piscina: tipo di reattore nucleare in cui il nòcciolo è immesso in un grande recipiente, detto appunto piscina, contenente acqua, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

avvelenaménto

Vocabolario on line

avvelenamento avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato [...] gas e vapori residui nel tubo, con conseguente diminuzione dell’emissività. c. Nella tecnica nucleare, a. di un reattore, l’accumularsi, nel reattore, di prodotti di fissione con alta sezione d’urto di cattura neutronica, con conseguente diminuzione ... Leggi Tutto

criticità

Vocabolario on line

criticita criticità s. f. [der. di critico1]. – 1. Generalm. al sing., condizione critica, carattere critico: la c. della situazione economica (del paese, di un’azienda, ecc.); essere consapevoli della [...] la c. di un amplificatore, cioè se ne rende meno critico, più stabile il funzionamento. In partic., nella tecnica nucleare, reattore lontano dalla c., vicino alla c., più o meno lontano dallo stato critico; equazione di c., quella che impone le ... Leggi Tutto

scram

Vocabolario on line

scram 〈skräm〉 s. ingl. [di etimo sconosciuto], usato in ital. al masch. – Nella tecnica nucleare, l’arresto rapido di un reattore, generalmente ottenuto mediante l’inserimento di barre di sicurezza: [...] può essere comandato da un dispositivo che entra automaticamente in azione allorché si determinano pericolose condizioni di funzionamento del reattore (per es., un flusso neutronico eccessivamente intenso). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
REATTORE NUCLEARE
REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano in funzione nel mondo, con una potenza...
LWR
Sigla di light water reactor che indica un reattore nucleare utilizzante come refrigerante e moderatore acqua naturale, cioè non pesante; può essere un BWR (reattore ad acqua bollente) o un PWR (reattore ad acqua in pressione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali