• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

codinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

codinismo s. m. [der. di codino], spreg. - [atteggiamento di chi è codino] ≈ borbonismo, conservatorismo, immobilismo, oscurantismo, reazionarismo. ↔ progressismo. ... Leggi Tutto

modernismo

Sinonimi e Contrari (2003)

modernismo s. m. [der. di moderno]. - [tendenza al rinnovamento di idee, metodi, ecc., per adeguarli a esigenze moderne] ≈ (non com.) neofilia, progressismo. ‖ futurismo. ↔ conservatorismo, (non com.) [...] misoneismo, passatismo, tradizionalismo. ↑ oscurantismo, reazionarismo. ... Leggi Tutto

reazione

Sinonimi e Contrari (2003)

reazione /rea'tsjone/ s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. - 1. [atto o comportamento con cui si risponde a un'offesa, a una violenza e sim.: uno schiaffo fu la sua r. [...] e prassi progressista e innovativa] ≈ antimodernismo, (spreg.) codinismo, (lett.) misoneismo, reazionarismo. ↓ conservatorismo. ‖ antirivoluzione, controriforma, controrivoluzione. ↔ rivoluzionarismo. ↓ modernismo, progressismo, riformismo. b ... Leggi Tutto

immobilismo

Sinonimi e Contrari (2003)

immobilismo s. m. [der. di immobile, sul modello del fr. immobilisme]. - [tendenza a mantenere immutato uno stato di cose: i. politico, economico] ≈ ↑ reazionarismo. ↓ conservatorismo. ↔ progressismo, [...] stasi ... Leggi Tutto

riformismo

Sinonimi e Contrari (2003)

riformismo s. m. [der. di riforma]. - (polit.) [orientamento e metodo d'azione politica che si propone di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l'attuazione di riforme [...] graduali: il r. settecentesco, socialista] ≈ gradualismo, progressismo. ↑ rivoluzionarismo. ↔ conservatorismo, moderatismo, passatismo, tradizionalismo. ↑ oscurantismo, reazionarismo. ... Leggi Tutto

oscurantismo

Sinonimi e Contrari (2003)

oscurantismo s. m. [der. di oscurare, sul modello dell'ingl. obscurantism, del ted. Obskurantismus e del fr. obscurantisme]. - [atteggiamento di opposizione sistematica al diffondersi dell'istruzione, [...] al progresso, all'evoluzione sociale] ≈ codinismo, (non com.) misoneismo, (non com.) neofobia, reazionarismo. ↓ conservatorismo. ↔ illuminismo, modernismo, progressismo, riformismo. ↑ rivoluzionarismo. ... Leggi Tutto

rivoluzionarismo

Sinonimi e Contrari (2003)

rivoluzionarismo /rivolutsjona'rizmo/ s. m. [der. di rivoluzionario]. - 1. (polit.) [atteggiamento inteso a trasformare una società, uno stato e sim., con una rivoluzione] ≈ ↓ progressismo, riformismo. [...] ↔ reazionarismo. ↓ conservatorismo, passatismo. 2. (estens.) [tendenza velleitaria ad assumere atteggiamenti rivoluzionari inconcludenti: il r. di certi gruppi intellettuali] ≈ ribellismo, velleitarismo. ‖ estremismo, radicalismo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
De Launay, Claudio Gabriele
Militare (Duingt, Savoia, 1786 - Torino 1850). Generale, fu energico viceré di Sardegna dal 1843 al maggio 1848; nell'ott. 1848 il ministro Pinelli gli affidò il difficile comando di Genova e lo creò senatore. Accusato di reazionarismo dal Gioberti,...
Rivaròla, Agostino
Ecclesiastico (Genova 1758 - Roma 1842). Di famiglia marchionale, prese, molto giovane, gli ordini sacri, fu governatore di San Severino Marche (1793-97), protonotario apostolico al conclave di Venezia (1800), delegato a Perugia, prolegato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali