radiolisi
radiòliṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e lisi]. – Reazionechimica di dissociazione provocata da radiazioni (particelle nucleari, raggi gamma e röntgen, ecc.); in partic., scissione [...] d’acqua, comune o pesante, in radicali idrogeno, H o D, e gruppi OH o OD, per effetto di radiazioni. Reazioni di radiolisi dell’acqua possono prodursi in varî tipi di reattori nucleari, e per evitarle vanno posti in opera opportuni accorgimenti. ...
Leggi Tutto
diazotazione
diażotazióne s. f. [der. di diazotare]. – Reazionechimica fra acido nitroso e un’amina aromatica primaria in soluzione acida, con formazione di un diazocomposto; è estesamente applicata [...] nell’industria dei coloranti ...
Leggi Tutto
additivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta [...] f(x+y)=f(x)+f(y) identicamente rispetto a x e y. b. Che ha rapporto con l’addizione, come reazionechimica: composto a., lo stesso che composto di addizione; proprietà a., proprietà per le quali determinate grandezze relative a un composto si ...
Leggi Tutto
solvolisi
solvòliṡi s. f. [comp. di solv(ente) e -lisi]. – Reazionechimica che si verifica tra un soluto e un solvente con scissione dell’uno e dell’altro e formazione di nuovi composti: le reazioni [...] di solvolisi prendono nomi diversi a seconda della natura del solvente (idrolisi, se acqua, alcolisi se alcole, ecc.) ...
Leggi Tutto
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] , è frequente nel linguaggio scient. l’espressione temperatura a., la temperatura propria e normale di un ambiente determinato: reazionechimica che avviene a temperatura a.; talora anche nel linguaggio com.: il vino rosso si beve a temperatura a ...
Leggi Tutto
xantogenazione
xantogenazióne s. f. [der. di xantogenato]. – Reazionechimica mediante la quale s’introduce una molecola di solfuro di carbonio fra l’atomo di ossigeno e l’atomo di metallo di un alcolato: [...] ha importanza nella preparazione dello xantogenato di cellulosa (raion alla viscosa) ...
Leggi Tutto
endotermico
endotèrmico agg. [comp. di endo- e termico] (pl. m. -ci). – 1. Che è accompagnato da assorbimento di calore: reazionechimica e.; composto e., composto più o meno instabile che si forma con [...] assorbimento di calore e che, decomponendosi, libera il calore assorbito durante la formazione (per es., gli esplosivi). 2. Motori e., i motori a combustione interna, nei quali cioè la liberazione dell’energia ...
Leggi Tutto
aminazione
aminazióne (o amminazióne) s. f. [der. di am(m)ina]. – Reazionechimica che porta, per ammonolisi o per riduzione o idrogenazione di nitrocomposti, alla formazione di un’amina. ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] il fenomeno durante il quale il calore si sviluppa: c. di adsorbimento, di cristallizzazione, di magnetizzazione, di reazione (chimica), ecc.; c. di combustione, quantità di calore svolta dalla combustione completa di una grammo-molecola di una ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...