decarbonatazione
decarbonatazióne s. f. [der. di carbonato, col pref. de-]. – Eliminazione di anidride carbonica in una reazionechimica (per es., nella preparazione dell’ossido di calcio dal calcare). ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] , u. efficace, la collisione tra molecole (u. molecolare) che sviluppi energia sufficiente a far avvenire una reazionechimica. 2. fig. Contrasto, dissenso profondo: u. d’idee, u. d’interessi; u. di teorie opposte; u. di sentimenti contrastanti ...
Leggi Tutto
reagibilita
reagibilità s. f. [der. di reagibile]. – Qualità, condizione di ciò che è reagibile, tendenza di una sostanza a reagire, cioè a prendere parte a una reazionechimica o di altra natura: composto, [...] elemento di elevata o di bassa reagibilità ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] un’emulsione sensibile, dopo che il materiale fotografico è stato impressionato dalla luce: consiste essenzialmente in una reazionechimica che, tramite un processo di riduzione, trasforma in argento metallico l’intero granulo di alogenuro di argento ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto [...] corrosivi, succhi, ecc. b. s. m. Nella tecnologia chimica, r. agitato (o reattore a semplice gorgogliamento), apparecchio materia: è usato soprattutto per operazioni di assorbimento con reazionechimica. c. Nelle costruzioni idrauliche, r. idrico, o ...
Leggi Tutto
aggraffatura
s. f. [der. di aggraffare]. – 1. Unione di due lamiere fatta sovrapponendo i lembi e ripiegandoli doppiamente su sé stessi; è molto usata per tubi di lamiera sottile come quelli per grondaie, [...] canne fumarie, e anche per scatolame metallico. 2. La reazionechimica di innestare catene polimeriche in una macromolecola. ...
Leggi Tutto
effervescenza
effervescènza s. f. [der. di effervescente]. – 1. Sviluppo rapido di bollicine di gas da un liquido, dovuto a reazionechimica di sostanze disciolte in esso, oppure, nelle bevande gassate, [...] a diminuzione della solubilità di un gas contenuto nel liquido (generalm. anidride carbonica), in seguito ad abbassamento della pressione. 2. fig. Eccitamento, agitazione, fermento di più persone insieme: ...
Leggi Tutto
acido
1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] parole o comportamenti che rivelano questo sentimento (una risposta, una reazione acida). 4. Quando è usato come sostantivo, il termine coloranti (detti indicatori), di combinarsi con altre sostanze chimiche formando dei sali e, se sciolta in acqua ...
Leggi Tutto
neutro
1. MAPPA Nel linguaggio comune, NEUTRO si dice in riferimento a qualcosa che non ha caratteri netti o definiti (conviene adoperare un colore n.; assaggiare un vino di sapore n.); 2. MAPPA in [...] , nella grammatica di alcune lingue esiste il genere neutro, che non è né maschile né femminile; 5. in chimica, si dice neutra una sostanza che non presenta una reazione acida o basica; 6. in fisica, lo stato neutro è quello di un corpo che non è ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] f.; l’acquavite col passar del tempo acquista forza. b. In chimica, f. di un acido o di una base, la loro dissociabilità di un partito o d’altro movimento; le f. oscure della reazione; le f. del lavoro, nel linguaggio sindacale, i lavoratori stessi. ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...