aldolico
aldòlico agg. [der. di aldolo] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo a un aldolo: condensazione a., reazione di polimerizzazione che un’aldeide subisce, in presenza di acidi o alcali [...] diluiti, con formazione di un’ossialdeide ...
Leggi Tutto
elettropolimerizzazione
elettropolimeriżżazióne s. f. [comp. di elettro- e polimerizzazione]. – In chimica, processo di polimerizzazione di uno o più monomeri, presenti in soluzione, per mezzo di ioni [...] elettrodi di una cella elettrolitica; i polimeri, che si formano (a seconda del soluto, del solvente e delle reazioni che avvengono agli elettrodi) sulla superficie dell’anodo o del catodo, presentano buone caratteristiche di continuità e proprietà ...
Leggi Tutto
mercaptale
s. m. [der. di mercapt(ano), col suff. chimico -ale]. – In chimica, nome generico di una classe di composti organici solforati (detti anche tioacetali), che derivano dalla reazione fra marcaptani [...] e aldeidi: sono sostanze dall’odore sgradevole, usate come antiossidanti degli olî minerali e come agenti bagnanti ...
Leggi Tutto
carbonato
s. m. [der. di carbon(ico)1, col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido carbonico: si hanno c. neutri (o, semplicem., carbonati), nei quali tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti [...] da atomi metallici; c. alcalini (di sodio, di potassio, di ammonio) aventi reazione basica perché in acqua sono parzialmente idrolizzati; c. acidi (detti anche bicarbonati), che hanno ancora atomi di idrogeno sostituibili; e c. basici, che contengono ...
Leggi Tutto
bimolecolare
agg. [comp. di bi- e molecola]. – In chimica, che interessa due molecole: reazione b., quella in cui due molecole (fra loro uguali o diverse) reagiscono per dare luogo ad altre sostanze. ...
Leggi Tutto
fosgenazione
fosgenazióne s. f. [der. di fosgene]. – In chimica, reazione tra fosgene e un’amina, di particolare importanza per la preparazione di composti (isocianati) intermedî nella preparazione di [...] resine poliestere e prodotti poliuretanici ...
Leggi Tutto
tonante
agg. [part. pres. di tonare, tuonare; già in lat. tonans -antis era usato come agg. e anche sostantivato]. – 1. Che tuona, epiteto tradizionale di Giove, detto anche assol. il Tonante, per antonomasia: [...] : emise un grido t.; parlava con voce tonante. 3. In chimica, che determina esplosione, nelle espressioni miscela t., o gas t., fra il 6 e il 67% di idrogeno, si combina con reazione esplosiva se innescata con una scintilla o una fiamma; oltre all ...
Leggi Tutto
carburizzazione
carburiżżazióne s. f. [der. di carburo]. – 1. In chimica, trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo per reazione con carbonio. 2. In elettronica, c. dei catodi, procedimento [...] mediante il quale il tungsteno della superficie attiva di catodi per tubi termoelettronici viene convertito in carburo di tungsteno: la superficie così trattata risulta assai più resistente all’azione ...
Leggi Tutto
germanato
s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici. ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...