turn over
〈të′ën óuvë〉 (anche turn-over e turnover) locuz. ingl. [comp. di turn «giro, rotazione» e over «di nuovo»] (pl. turn overs 〈... óuvë∫〉), usata in ital. come s. m. – 1. a. Sostituzione, avvicendamento, [...] e degli introiti in un determinato periodo di tempo (di solito un anno). 2. In chimica, nella catalisi eterogenea, il numero di t. o. è la velocità di reazione (espressa dal numero di molecole che reagiscono nell’unità di tempo) riferita al numero di ...
Leggi Tutto
acetimetria
acetimetrìa s. f. [comp. di aceto e -metria]. – Operazione chimica per la determinazione del tenore di acido acetico presente in un aceto, mediante reazione con soluzione titolata di alcali, [...] in presenza di un indicatore ...
Leggi Tutto
acidolisi
acidòliṡi s. f. [comp. di acido 2 e -lisi]. – In chimica, reazione di scambio fra un acido libero e un estere, consistente nella sostituzione del radicale dell’acido libero a quello dell’acido [...] combinato nell’estere ...
Leggi Tutto
fotopolimerizzazione
fotopolimeriżżazióne s. f. [comp. di foto-1 e polimerizzazione]. – In chimica, reazione di polimerizzazione di un composto che avviene sotto l’influenza della luce (per es., quella [...] dei composti etilenici sotto l’azione di radiazioni ultraviolette) ...
Leggi Tutto
vivace
agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] ., quasi aspra. e. Vino v., vino per lo più giovane dal gusto fresco, brillante e leggermente asprigno. f. Reazione v., in chimica, che si manifesta nettamente con forte effervescenza e sviluppo di calore. 3. Che ha una luminosità viva, intensa: luce ...
Leggi Tutto
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi [...] serve, in laboratorio, per determinare la posizione dei doppî legami nei prodotti olefinici e nell’industria per la produzione di aldeidi, chetoni, acidi. Anche, il trattamento di disinfezione delle acque ...
Leggi Tutto
esterificazione
esterificazióne s. f. [der. di esterificare]. – Processo chimico che porta alla formazione di un estere, per lo più attraverso la reazione di un acido con un alcole (ma anche di un cloruro [...] un alcole, di un acido con un idrocarburo etilenico o olefinico, ecc.); ha assunto grande importanza nella chimica industriale in quanto interessa la preparazione di numerosissimi prodotti, dai derivati della cellulosa ai prodotti farmaceutici e agli ...
Leggi Tutto
radiosintesi
radiosìnteṡi s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e sintesi]. – In chimica, reazione che si produce per assorbimento di particelle nucleari. In partic., reazioni di r., quelle per cui si [...] ottengono isotopi radioattivi di un elemento da un composto non radioattivo dell’elemento medesimo, irradiato con neutroni: così, per es., bombardando con neutroni lenti lo ioduro di etile si libera un ...
Leggi Tutto
bisolfato
s. m. [comp. di bi- e solfato]. – In chimica, solfato acido, cioè sale contenente lo ione HSO-4, derivato dall’acido solforico. Sono noti solo i bisolfati alcalini (di sodio, di potassio, ecc.), [...] solubili in acqua con reazione acida. Il b. di sodio si usa per lieviti artificiali, nell’industria del raion, ecc. ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...