secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] per intervento dell’uomo: macchia sempreverde secondaria. b. In chimica, detto di sale derivato da un acido con almeno tre carbonio centrale del propano). Con sign. più generico, di reazione che avviene simultaneamente a un’altra, detta principale, e ...
Leggi Tutto
alogenazione
alogenazióne s. f. [der. di alogeno]. – In chimica, reazione mediante la quale s’introduce un alogeno in un composto organico; a seconda dell’elemento introdotto, si distingue in fluorurazione, [...] clorurazione, bromurazione e iodurazione ...
Leggi Tutto
diazonio
diażònio s. m. [comp. di di-2 e azonio]. – In chimica organica, sali di d., classe di composti che si originano dalla reazione delle amine primarie con acido nitroso, di formula generale ArN2X, [...] dove Ar è un radicale arilico e X un anione. Il loro nome si forma con il prefisso diazo- o aggiungendo il suffisso -diazonio al nome del composto arilico dal quale derivano e nominando l’anione: così ...
Leggi Tutto
etanolisi
etanòliṡi s. f. [comp. di etano e -lisi]. – In chimica organica, reazione di alcolisi ottenuta per mezzo di alcole etilico, particolarmente impiegata per sostituire la glicerina nei suoi esteri [...] con gli acidi grassi superiori (olî e grassi), e produrre così i corrispondenti esteri etilici ...
Leggi Tutto
pentaeritritolo
pentaeritritòlo s. m. [comp. di penta- e eritrite2, col suff. -olo1]. – In chimica, composto organico la cui molecola è costituita da un atomo di carbonio collegato a quattro gruppi alcolici [...] di resine alchidiche, di esteri, e come sostituto della glicerina nella preparazione di vernici; il suo composto di reazione col cloralio è dotato di proprietà ipnotiche, sedative, mentre il suo nitroderivato è un importante esplosivo, e viene ...
Leggi Tutto
solfanilamide
(o solfanilammide; anche sulfanilamide o sulfanilammide) s. f. [comp. di solfanile e am(m)ide]. – In chimica organica, amide dell’acido solfanilico, che si presenta in cristalli poco solubili [...] in acqua, con reazione quasi neutra; ha attività batteriostatica, e da essa derivano i solfamidici. ...
Leggi Tutto
solfometilazione
solfometilazióne s. f. [comp. di solfo- e metilazione]. – In chimica, reazione, usata per es. nella preparazione di coloranti e di resine scambiatrici, mediante la quale si introducono [...] in un composto organico uno o più radicali −CH2SO2OH ...
Leggi Tutto
riducibile
riducìbile (ant. reducìbile) agg. [der. di ridurre]. – 1. a. Che si può ridurre, nel senso di ricondurre o di portare a una determinata condizione: effetto r. al suo principio; ragazzo riottoso, [...] ), sottoposto a riduzione: il prezzo è già molto basso e non è r. ulteriormente. b. In chimica, di sostanza capace di subire una reazione di riduzione: un acido carbossilico è r. ad aldeide. c. In matematica, polinomio r., polinomio identicamente ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] r. uno spartito per pianoforte, per violino, ecc., adattarli per l’esecuzione con tali strumenti. d. In chimica, r. una sostanza, farle subire una reazione di riduzione (v. riduzione, n. 5 c). 3. Mutare, trasformare, ma facendo diventare più piccolo ...
Leggi Tutto
addotto
addótto agg. e s. m. [part. pass. di addurre]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, riferito ad arto (o segmento di esso) avvicinato all’asse mediano del corpo per un movimento di adduzione o per [...] dell’atteggiamento a causa di malattie articolari, paralisi muscolari, ustioni, ecc. 2. s. m. In chimica, composto ottenuto mediante una reazione di addizione; più specificam. vengono chiamati addotti quei particolari composti di addizione i cui ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...