metanolisi
metanòliṡi s. f. [comp. di metano e -lisi]. – In chimica organica, alcolisi nella quale l’alcole che prende parte alla reazione è il metanolo, cioè l’alcole metilico. ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] ambiente: un’a. viziata dal fumo e dall’alito dei bevitori. b. In chimica e nella tecnica, l’ambiente gassoso che regna all’interno di un apparecchio di reazione o simili: a. riducente, quella in cui prevalgono i gas riducenti (idrogeno, ossido ...
Leggi Tutto
idrogenazione
idrogenazióne s. f. [der. di idrogenare]. – In chimica organica, reazione con la quale si introduce idrogeno in un composto, riducendone, a seconda dei casi, il gruppo etilenico, il gruppo [...] carbonilico o quello carbossilico, generalmente in presenza di un catalizzatore (per es., a base di nichel o di platino), a grande superficie di contatto: i. degli olî vegetali (per indurirli), i. dei ...
Leggi Tutto
copolimerizzazione
copolimeriżżazióne s. f. [comp. di co-1 e polimerizzazione]. – In chimica, reazione di polimerizzazione di monomeri di tipo diverso. ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] di valori di temperatura e di composizione nel quale i due metalli sono non alligati; la temperatura alla quale avviene tale reazione si chiama temperatura m., e vengono dette monotettiche le leghe che hanno tale proprietà. Punto m., il punto del ...
Leggi Tutto
ciclopolimerizzazione
ciclopolimeriżżazióne s. f. [comp. di cicl(ico) e polimerizzazione]. – In chimica organica, reazione di polimerizzazione che porta a un composto ciclico. ...
Leggi Tutto
metatesi
metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della [...] alle frasi costituiscono una specie di papera o bisticcio: quesIto proposto – questo proposIto; fRati stoici – fati stoRici. 4. In chimica, reazione di doppio scambio, nella quale un elemento o un radicale passa da un composto a un altro (per es., da ...
Leggi Tutto
basico
bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base [...] al 52%, costituite, in genere, di abbondanti componenti femici, che conferiscono loro una colorazione scura. Terreno b., che ha reazione basica, con pH cioè maggiore di 7. 2. Sul modello dell’ingl. basic, si adopera talvolta come equivalente di ...
Leggi Tutto
idrotropo
idròtropo agg. [comp. di idro- e -tropo]. – In chimica, di sostanza (per es., il sale alcalino di un acido organico) che provoca la miscibilità di liquidi fra loro immiscibili o la solubilizzazione [...] di composti insolubili o poco solubili, oppure la formazione di emulsioni stabili, senza che intervenga alcuna reazione fra le sostanze inizialmente presenti e quelle idrotrope ma semplicemente abbassando la tensione superficiale dell’acqua. ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); [...] a. un progetto, metterlo in esecuzione. In chimica, a. le molecole di un sistema; a. un catalizzatore. ◆ Part. pres. attivante, anche come transizione, caratteristico di quasi tutte le trasformazioni chimiche, conseguente alla formazione di due o più ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...