borazolo
borażòlo s. m. [comp. di boro e az(oto), col suff. -olo2]. – In chimica, prodotto di reazione fra diborano e ammoniaca, di struttura e proprietà fisiche simili a quelle del benzene: liquido [...] incolore, di odore aromatico, che può polimerizzare dando prodotti a lunga catena ...
Leggi Tutto
complessazione
complessazióne s. f. [der. di complessare1]. – In chimica, reazione di formazione di composti di coordinazione (detti anche complessi o composti complessi). ...
Leggi Tutto
complessometria
complessometrìa s. f. [comp. di complesso1 e -metria]. – In chimica, metodo di analisi volumetrica utilizzato per determinare la concentrazione di ioni metallici in soluzione; è basato [...] sulla reazione di formazione di un complesso stabile tra il metallo da determinare e un opportuno legante organico. Leganti molto usati a questo scopo sono quelli capaci di formare con gli ioni composti di chelazione, e in partic. l’acido ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, [...] momenti cinetici, ecc.) ad essi relative. Il termine è anche usato in altri campi con sign. analogo o estensivo. In partic., c. chimica, parte della chimica che si occupa delle questioni inerenti alle velocità di reazione. ...
Leggi Tutto
pararosanilina
pararoṡanilina s. f. [comp. di para-2 e rosanilina]. – In chimica organica, composto che si forma per reazione della formaldeide con anilina in presenza di un ossidante; è una sostanza [...] cristallina incolore i cui derivati metilici sono il violetto e il verde di metile ...
Leggi Tutto
nitronio
nitrònio s. m. [der. di nitro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente di formula NO∇, che si forma per reazione dell’acido nitrico con un altro acido più forte (solforico, perclorico, [...] ecc.); costituisce il reagente elettrofilo nelle reazioni di nitrazione di composti aromatici. ...
Leggi Tutto
silicatizzazione
silicatiżżazióne s. f. [der. di silicato]. – In geochimica, con accezione generica, il complesso dei fenomeni che portano alla formazione di silicati. Con sign. specifico, in chimica, [...] reazione tra la calce delle malte e la silice contenuta nel materiale inerte, che porta alla formazione di silicato di calcio. ...
Leggi Tutto
microcinetica
microcinètica s. f. [comp. di micro- e cinetica]. – In chimica, termine talora usato (in contrapp. a macrocinetica) per indicare l’applicazione dell’indagine cinetica a sistemi in cui la [...] velocità di reazione non dipende da fattori fisici (fenomeni di trasporto) ma soltanto da fattori chimici. ...
Leggi Tutto
redox
redòx (o redòxi o redòssi). – Abbreviazione dell’ingl. reduction-oxidation, usata in chimica, di solito con funzione appositiva, per riferirsi a una reazione di ossidoriduzione: indicatore redox, [...] ogni indicatore per reazioni di ossidoriduzione; potenziale redox o redoxi-potenziale, lo stesso che potenziale di ossidoriduzione (v. ossidoriduzione). ...
Leggi Tutto
defosforilazione
defosforilazióne s. f. [comp. di de- e fosforilazione]. – In chimica, reazione d’idrolisi di un estere dell’acido fosforico mediante la quale si liberano l’acido fosforico e un alcole; [...] ha grande importanza in alcune trasformazioni di carattere biologico ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...