peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] °C e alla pressione di 1 atm). b. In chimica, il termine è tradizionalmente usato, nelle espressioni che seguono, degli elettroni acquistati o ceduti da una molecola nella specifica reazione di ossidoriduzione. P. formula (relativo) di un composto ...
Leggi Tutto
epossidizzazione
epossidiżżazióne s. f. [der. di epossidico]. – In chimica organica, reazione (sfruttata in molti processi industriali) mediante la quale un gruppo insaturo di tipo olefinico −C=C− viene [...] convertito, direttamente o indirettamente, in un gruppo epossidico ...
Leggi Tutto
normalita
normalità s. f. [der. di normale]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è o si ritiene normale, cioè regolare e consueto, non eccezionale o casuale o patologico, con riferimento sia al modo [...] ecc.) più generali: n. di un comportamento, di una reazione; stanchezza fisica, mutamenti di umore, escursioni termiche, variazioni o comunque l’adozione di metodi repressivi). 2. In chimica, n. (o concentrazione normale) è la concentrazione di ...
Leggi Tutto
lattonizzazione
lattoniżżazióne s. f. [der. di lattone2]. – In chimica organica, la reazione di formazione di un lattone, a partire da un idrossiacido. ...
Leggi Tutto
benzoilazione
benżoilazióne s. f. [der. di benzoile]. – In chimica, reazione di acilazione che permette di introdurre nella molecola di un composto organico il radicale benzoile. ...
Leggi Tutto
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico [...] 3. a. Gallina di F., lo stesso che (gallina) faraona. b. In chimica, serpente di F., il prodotto della combustione del tiocianato mercurico, che, innescata la reazione, si gonfia enormemente, dando ceneri che si accrescono con rapidità e assumono un ...
Leggi Tutto
precipitare
v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] precipitano; la situazione economica stava precipitando. 3. In chimica: a. Con uso intr., riferito a una sostanza una soluzione (o che vi si è formata in seguito a una reazione), separarsi, in forma solida, dalla soluzione stessa, in genere andando ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio [...] grandine; p. invisibili, la rugiada e la brina. b. In chimica, separazione di una sostanza dal solvente in cui è disciolta, effettuata germi di cristallizzazione. c. In immunologia, reazione antigene-anticorpo caratterizzata dalla formazione di un ...
Leggi Tutto
osazone
oṡażóne s. m. [comp. di oso2 e azo-, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, nome generico di sostanze cristalline gialle insolubili in acqua che si ottengono dal trattamento con [...] contenenti due gruppi carbonilici in posizione 1-2, o, con fenilidrazina in eccesso, anche di aldosî e chetosî. La reazione presenta interesse nello studio dei monosî (che sono appunto aldosî o chetosî) poiché attraverso essa è possibile isolarli da ...
Leggi Tutto
precursore
precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] funzione di attributo, detto di sostanza che interviene o si è formata in uno stadio preliminare di una reazione o di un processo chimico o biochimico e che in seguito si è trasformata in un’altra o in altre sostanze (così, per es., una provitamina ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...