polilattico
polilàttico agg. [comp. di poli- e lattico]. – Acido p.: in chimica organica, nome generico di diversi prodotti di policondensazione dell’acido lattico, per lo più a struttura lineare, che [...] si formano se più molecole di questo acido entrano in reazione in modo che il gruppo idrossilico di una reagisca, con eliminazione di acqua, con quello carbossilico di un’altra. ...
Leggi Tutto
osservare
v. tr. [dal lat. observare, comp. di ob- e servare «serbare, custodire, considerare»] (io ossèrvo, ecc.). – 1. a. Guardare, esaminare, considerare con attenzione, anche con l’aiuto di strumenti [...] , col cannocchiale. Talora fa riferimento più all’attenzione della mente che a quella dell’occhio: o. gli effetti di una reazionechimica; o. l’andamento di un fenomeno. b. Più genericam., posare attentamente lo sguardo su qualche cosa o su persone ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] potenziale di qualche milione di volt). b. Apparecchio nel quale si produce un gas (o un vapore) per mezzo di una reazionechimica o per azione fisica; in partic., g. di gas, apparecchio atto alla produzione di un gas (ossigeno, idrogeno, ecc.), oggi ...
Leggi Tutto
innescamento
innescaménto (ant. inescaménto, ancora in uso nel sign. 1) s. m. [der. di innescare]. – 1. L’applicazione dell’esca all’amo. 2. L’operazione di innescare la carica di un’arma, un proiettile, [...] un ordigno esplosivo, una reazionechimica, ecc. 3. In fisica, lo stesso che innesco. ...
Leggi Tutto
irreversibilita
irreversibilità s. f. [der. di irreversibile]. – Il fatto, la condizione, la proprietà di essere irreversibile: conquista sociale, evoluzione storica che ha carattere d’i.; l’i. di un [...] moto; l’i. di una reazionechimica; i. di una lesione, di un processo morboso o degenerativo; l’i. di un amplificatore elettrico. In economia, l’assoluta incapacità di un bene capitale di essere impiegato per usi diversi da quelli cui è stato ...
Leggi Tutto
gessificazione
gessificazióne s. f. [der. di gessificare]. – In geologia, processo di trasformazione di una sostanza in gesso per progressiva sostituzione delle sue molecole con solfato di calcio (mineralizzazione), [...] o per reazionechimica, come avviene, per es., per azione dell’anidride solforosa contenuta nell’aria su superfici marmoree. ...
Leggi Tutto
bioluminescenza
bioluminescènza s. f. [comp. di bio- e luminescenza]. – Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali. È un fenomeno abbastanza comune che si osserva in varî batterî [...] , o anche a scopo difensivo. In tutti i casi esaminati l’emanazione di luce si verifica in seguito a una reazionechimica catalizzata da particolari enzimi (luciferasi) a cui partecipano una sostanza organica a basso peso molecolare (luciferina) e l ...
Leggi Tutto
incompletezza
incompletézza s. f. [der. di incompleto]. – Condizione di ciò che è incompleto: i. di una serie, di un elenco, di una reazionechimica; non sono in grado di giudicare, per i. dei dati (o [...] per i. d’informazione). In logica matematica, teorema d’i. sintattica, quello con il quale K. Gödel (1909-1978) dimostrò che qualsiasi sistema formale coerente in grado di rappresentare l’aritmetica è ...
Leggi Tutto
adesivo
adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., [...] in solventi o in acqua), per solidificazione (esteri e eteri della cellulosa, esteri polivinilici), o per reazionechimica (resine ureiche, fenoliche, epossidiche); gli adesivi, molto usati nell’attuale tecnologia, sostituiscono altri sistemi di ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale [...] il processo di riscaldamento della gomma con zolfo (in proporzione dello 0,5-3%), comprende attualmente ogni reazionechimica che produca effetti analoghi, sia sulla gomma naturale sia su quella sintetica, o su qualunque altro materiale elastomerico ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...