fotosensibilizzazione
fotosensibiliżżazióne s. f. [der. di fotosensibile]. – 1. In chimica, fenomeno per cui una sostanza assorbe certe radiazioni senza subire trasformazioni, favorendo la reazione di [...] energia assorbita. 2. Sensibilizzazione di un sistema biologico alla luce, operata da una sostanza che assorbe la radiazione luminosa e, in presenza di ossigeno, inizia una serie di reazioni fotochimiche a cui partecipano composti del sistema stesso. ...
Leggi Tutto
fotosintesi2
fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] i composti della materia vivente, sia vegetale sia animale. Lo svolgimento della fotosintesi si suole rappresentare con la reazione globale 6CO2 + 6H2O + hv → C6H12O6 + 6O2, fortemente endotermica, ove C6H12O6 rappresenta uno zucchero e hv un fotone ...
Leggi Tutto
telomero
telòmero agg. e s. m. [comp. di telo- e -mero]. – 1. In chimica organica, polimero formatosi attraverso la reazione di un composto (telogeno) capace di decomporsi in due radicali che si aggiungono [...] centrale è molto grande), nel telomero è ancora avvertibile il contributo dei gruppi terminali al suo comportamento chimico e alle sue proprietà. Molti telomeri costituiscono importanti intermedî nella preparazione di altri polimeri, tensioattivi ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] una base, un ossidante con un riducente); il punto finale della reazione viene evidenziato generalm. da un cambiamento di colore, che si in esame attraverso un calcolo basato sugli equivalenti chimici. 2. Nella tecnica, macchina v., termine generico ...
Leggi Tutto
selenico2
selènico2 agg. [der. di selenio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del selenio esavalente: acido s., H2SeO4, solido cristallino incolore, igroscopico, energico ossidante che, concentrato [...] e caldo, attacca anche l’oro e il platino; anidride s. (o triossido di selenio), solido incolore che si ottiene per reazione dell’anidride solforica sul seleniato di potassio. ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] corpi, quando ogni porzione di esso ha identiche proprietà fisiche e chimiche, o, in senso più ristretto, quando la densità ha in (per es., tutti allo stato gassoso o in soluzione); reazione o., che avviene fra reagenti tutti nella stessa fase. d ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] ottico per gli animali impollinatori (per es., i fiori ligulati dei girasoli e delle dalie). d. In chimica, di sostanza che non presenta reazione acida o basica, come, per es., le soluzioni acquose dei sali degli acidi forti e delle basi forti ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] producendo un danno: il fumo attacca i polmoni; l’alcol attacca il fegato. Con sign. affine, in chimica, produrre un’alterazione, una reazione: l’acido solforico attacca il rame. 6. intr. pron. In senso proprio, restare aderente: le pagine si ...
Leggi Tutto
intramolecolare
agg. [comp. di intra- e molecola]. – In chimica e biochimica, che ha sede o che avviene nell’interno di una molecola: condensazione i.; reazione i.; ossidazione o respirazione i., tipo [...] di respirazione anaerobica (detta anche fermentazione anaerobica), che consiste nell’ossidazione di un composto da parte dell’ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...