velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] ; v. radiale, la componente della velocità dell’astro lungo la visuale osservatore-astro. h. In chimica, v. di reazionechimica, v. reazione, n. 2. i. In medicina, v. di sedimentazione degli eritrociti (o di eritrosedimentazione), la velocità ...
Leggi Tutto
accelerante
agg. e s. m. [part. pres. di accelerare]. – Sostanza capace di aumentare la velocità di una reazionechimica o di un processo in genere; per es., nell’industria della gomma, le sostanze (anilina, [...] guanidina, composti tiazolici, ecc.) usate per accelerare la vulcanizzazione, o, nella preparazione dei calcestruzzi, gli additivi (di solito, piccole quantità di cloruro di calcio) che hanno l’effetto ...
Leggi Tutto
policondensazione
policondensazióne s. f. [comp. di poli- e condensazione]. – Reazionechimica (detta anche polimerizzazione per condensazione) di formazione di sostanze macromolecolari mediante ripetute [...] , o anche tra le molecole di un’unica sostanza fornita di due funzioni reattive diverse, come gli aminoacidi; le reazioni di policondensazione hanno notevole interesse sia per i processi che si verificano in natura nella formazione, per es., delle ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] dei liquidi, nello studio di meccanismi di reazionechimica, nell’analisi strutturale e dinamica di complessi molecolari e vita media brevissima, dell’ordine di 10-23 sec. 3. In chimica, si dice che una molecola (per es., quella del benzene) è in ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le [...] fossile in esso contenuta, mediante adsorbimento, centrifugazione, filtrazione o distillazione. b. In chimica organica, reazione (largamente utilizzata anche nella chimica industriale) per la quale vengono sottratti dalla molecola di un composto gli ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] elettrico, capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua; idraulico, distanziatori): nel processo di scarica, in seguito alla reazione elettrolitica, su entrambi gli elettrodi si forma solfato di ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, [...] ; questa terminologia è poi passata a indicare i comportamenti corrispondenti dei transistori e di altri dispositivi a semiconduttori. b. In chimica, reazione con la quale un legame insaturo diviene, per addizione di atomi, saturo. In tecnologia ...
Leggi Tutto
poliuretanico
poliuretànico agg. [der. di poliuretano] (pl. m. -ci). – In chimica organica, relativo ai poliuretani: fibre p., fibre sintetiche ottenute per reazione tra polisocianati e poliglicoli, [...] dotate di ottime caratteristiche elastiche (perciò dette anche elastomeriche), di buone proprietà tintorie (si tingono facilmente con coloranti acidi), di elevata resistenza ai solventi e alla luce, impiegate ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto s. m. [der. di adsorbire]. – Proprietà (più propriam. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi di fissare molecole in fase gassosa o liquida con cui sono [...] esterna sia interna (canalicoli capillari, fratture, ecc.), del solido; qualora si verifichi anche una reazionechimica tra gas e solido, si parla di a. chimico. L’adsorbimento, che si manifesta in misura notevole in sostanze (adsorbenti) con ampia ...
Leggi Tutto
pK
〈pikàppa〉. – Notazione con cui in chimica si esprime il logaritmo in base 10 del reciproco della costante di equilibrio di una reazionechimica reversibile. L’impiego del pK è particolarmente utile, [...] fra l’altro, per semplificare la risoluzione di problemi in chimica analitica. ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...