innescare
(ant. inescare, ancora in uso nel sign. 1) v. tr. [der. di esca, col pref. in-1] (io innésco, tu innéschi, ecc.). – 1. Applicare l’esca a un amo. 2. a. Mettere l’esca o altro sistema d’accensione [...] . c. fig. Provocare, determinare il sorgere o il prodursi di qualche cosa: i. una rivolta e sim.; i. una reazionechimica; l’articolo ha innescato polemiche a non finire. 3. intr. pron., fig. Innescarsi, iniziarsi, in modo più o meno istantaneo ...
Leggi Tutto
ossosintesi
ossosìnteṡi s. f. [comp. di osso- e sintesi]. – In chimica organica, processo industriale consistente nella reazione catalitica, in condizioni controllate di temperatura e di pressione, tra [...] (a catena aperta o cicliche) e una miscela di idrogeno e ossido di carbonio, con formazione di aldeidi; alla reazione si fa generalm. seguire un trattamento idrogenante che converte le aldeidi nei rispettivi alcoli primarî. Il prodotto più importante ...
Leggi Tutto
tonalita
tonalità s. f. [der. di tonale]. – 1. In musica: a. L’insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi alla nota detta tonica. La base di queste relazioni è la scala; in rapporto [...] da una scelta di particolari gamme di toni, dall’illuminazione, ecc. 3. In chimica fisica, t. termica, la quantità di calore che viene svolta o assorbita in una reazione, con riferimento a una quantità prefissata di sostanza reagente o di prodotto di ...
Leggi Tutto
dismutazione
dismutazióne s. f. [comp. del gr. δίς «due volte» e mutazione]. – In chimica, reazione per la quale una sostanza dà luogo, per un fenomeno di ossidoriduzione, alla formazione di due altre [...] (per es., la reazione per cui dall’aldeide formica si ottengono alcole metilico e acido formico). ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene [...] : questa carne ha preso l’a.; avere un po’ d’a. allo stomaco. 2. In chimica, che presenta le caratteristiche degli acidi (v. acido 2): reazione a., quella di sostanza (composto, soluzione, ecc.) che ha le proprietà degli acidi, come l’arrossamento ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] quale l’afflusso dell’olio al lucignolo era regolato da un meccanismo a orologeria. b. In chimica, genericam., sostanza capace di moderare una reazione diminuendone la velocità. Per analogia, in un reattore nucleare, il materiale atto a rallentare i ...
Leggi Tutto
disproporzione
disproporzióne s. f. [comp. di dis-1 e proporzione]. – 1. Forma meno com. di sproporzione. 2. In chimica, reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre [...] fra loro diverse, per passaggio di atomi da una molecola all’altra (oppure di elettroni, se la reazione avviene tra ioni). Tali reazioni (che necessitano della presenza di un catalizzatore) hanno notevole interesse industriale in quanto permettono la ...
Leggi Tutto
macrocinetica
macrocinètica s. f. [comp. di macro- e cinetica]. – In chimica, termine talora usato per indicare l’applicazione dell’indagine cinetica a sistemi in cui la velocità di reazione è regolata [...] non solo da fattori chimici ma anche dalla velocità di diffusione dei reagenti e dei prodotti di reazione. ...
Leggi Tutto
poliaddizione
poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) [...] e del radicale è a sua volta un radicale che può unirsi a una nuova molecola di monomero, e così via, secondo una reazione a catena, fino a quando, per combinazione tra loro di due radicali o con altro meccanismo, si verifichi l’interruzione della ...
Leggi Tutto
addizione
addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario [...] ) e ha come simbolo il segno + (per es., 3+4=7): fare un’a., fare l’a. dei numeri dati. b. In chimica, reazione di a., reazione per cui due (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, ammine, ammoniaca ecc. La reazione può...