trasfusionale
trasfuṡionale agg. [der. di trasfusione]. – Di trasfusione, che concerne la trasfusione del sangue: la pratica t.; centri t., centri attrezzati per la raccolta, la conservazione e la distribuzione [...] , di solito per inquinamento batterico, e che per lo più è rappresentata da brividi e febbre; ittero t., che si può osservare come conseguenza di una trasfusione, in conseguenza di una reazione immunitaria (generalmente da incompatibilità di gruppi). ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] battericida, distruzione di cellule neoplastiche, ecc.), ma tuttavia non estranea a certi fenomeni patologici (reazioni allergiche, patologia autoimmunitaria). In sierologia, deviazione o fissazione del c., fenomeno consistente nella scomparsa ...
Leggi Tutto
termometrico
termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, [...] ecc.) al variare della sua temperatura, e usata perciò nei termometri (per es., il mercurio). In chimica, titolazione t., sistema di titolazione nel quale il punto finale della reazione viene individuato misurando l’effetto termico che accompagna la ...
Leggi Tutto
urorubinico
urorubìnico agg. [der. di urorubina]. – In chimica organica, reazione u., reazione con sviluppo di colore rosso data dai pigmenti urinarî aventi il nucleo dell’indolo (rosso d’indaco, rossi [...] d’indolo e di scatolo) ...
Leggi Tutto
razzo
rażżo s. m. [lat. radius «raggio»]. – 1. a. Fuoco d’artificio formato da un cannello di cartone pieno di polvere pirica a deflagrazione piuttosto lenta, munito di un’asticciola o cannuccia che [...] è quindi sinon. di endoreattore); r. chimico, in cui l’espulsione delle masse anzidette è ottenuta in seguito a reazioni chimiche; r. elettrostatico, r. fotonico, ecc. (v. propulsore). Correntemente il termine è usato spesso come sinon. di missile (v ...
Leggi Tutto
provocatore
provocatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. provocator -oris]. – 1. Chi provoca o ha provocato, spec. all’ira, a un comportamento aggressivo, a una reazione violenta: è lui il p.; fare [...] ai superbi e ai p. (Manzoni); come agg.: elementi p.; intervento p.; gesto, discorso p.; sguardo, atteggiamento provocatore; per agente p., v. agente, n. 3 e. 2. non com. Chi o che suscita una reazione fisica o fisiologica: sostanza p. del vomito. ...
Leggi Tutto
nitrazione
nitrazióne s. f. [der. di nitrare]. – In chimica, reazione mediante la quale si introducono in un composto organico uno o più gruppi nitro- (−NO2), usando per lo più l’acido nitrico come agente [...] nitrante; la reazione si esegue su composti aromatici e paraffine, su amine organiche, su alcoli alifatici polivalenti e carboidrati, per produrre nitroparaffine, nitramine, esteri nitrici (o nitrati), che sono largamente adoperati nell’industria sia ...
Leggi Tutto
sieroreazione
sieroreazióne s. f. [comp. di siero- e reazione]. – Nel linguaggio medico, reazione di natura anafilattica che può seguire all’introduzione parenterale di un siero eterologo. ...
Leggi Tutto
reagire
v. tr. [comp. di re- e agire] (coniug. come agire). – Propr., agire in risposta ad altra azione e in senso contrario. 1. Nel linguaggio scient.: a. In fisica, riferito a una forza, operare in [...] nel linguaggio com.: non reagisce più alle cure). c. In chimica, prendere parte a una reazione, subire una trasformazione chimica. Per tutti questi sign., v. reazione. 2. Nell’uso com., rispondere a una stimolazione dell’ambiente esterno, e in partic ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante [...] seconda del tipo di neutrone (rispettivam. neutrone termico e neutrone veloce) scagliato contro il nucleo per dare inizio alla reazione, può distinguersi in f. termica e f. veloce (quest’ultima interessa nuclei molto pesanti); la fissione si dice poi ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...