reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: [...] amplificatore reazionato. ...
Leggi Tutto
induttore
induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] proteina da esso codificata. 4. In chimica, come s. m., composto che partecipando a una reazione accelera, contemporaneamente, la velocità di un’altra reazione, detta indotta (v. indótto). 5. In elettrotecnica, come agg., sinon. di inducente: campo i ...
Leggi Tutto
ineccitabilita
ineccitabilità s. f. [der. di ineccitabile]. – 1. non com. L’essere ineccitabile, imperturbabilità. 2. In fisiologia, condizione caratterizzata da mancanza di reazione agli stimoli: i. [...] faradica, galvanica, assenza di reazione di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con corrente faradica o galvanica. ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] anche il sangue e la linfa –, t. muscolari e t. nervosi (v. ai singoli aggettivi). Per i t. di reazione e di granulazione, v. reazione (n. 4 a). b. In botanica, sistema di cellule omogenee formatesi da una o più cellule preesistenti per successive ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] l’erosione al piede delle sponde; c. di un terreno, pratica agricola che ha lo scopo di modificare la reazione di un terreno troppo acido o troppo alcalino, contribuendo indirettamente a migliorare le condizioni fisico-meccaniche del suolo, che sono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] delle singole specie chimiche che reagiscono tra loro compaiono nell’espressione della velocità di reazione: quanto più esso è alto tanto più la velocità di reazione cresce al crescere delle concentrazioni. 5. In matematica: a. Unità del prim’o., del ...
Leggi Tutto
autocatalisi
autocatàliṡi s. f. [comp. di auto-1 e catalisi]. – In chimica, particolare tipo di catalisi, nel quale uno dei prodotti stessi della reazione agisce da catalizzatore e quindi l’azione catalitica [...] aumenta col procedere della reazione. ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] soda in cristalli) si presenta in cristalli incolori trasparenti, che sfioriscono all’aria. Il carbonato di sodio ha reazione nettamente alcalina e trova larghissimo impiego nell’industria vetraria, della carta, dei saponi, in lavanderia, in tintoria ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] . la nostra mente a te comprendere (Dante). c. In usi tecnici: gas p., miscela gassosa combustibile ottenuta dalla reazione di aria con uno strato sufficientemente spesso di coke incandescente; nei motori a combustione interna, miscela p., la miscela ...
Leggi Tutto
salificazione
salificazióne s. f. [der. di salificare]. – In chimica, reazione di formazione di un sale (per es., la neutralizzazione di un acido o di un’anidride con una base o con un ossido, o la reazione [...] di un elemento metallico o non metallico rispettivam. con un acido o con una base) ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...