coulombometria
coulombometrìa 〈ku-〉 (o coulombmetrìa) s. f. [comp. di coulomb e -metria]. – Metodo di analisi chimica basato sulla misura della quantità di elettricità richiesta da una reazione elettrochimica [...] rendimento di corrente del 100%. Essendo tale quantità rigorosamente proporzionale alla quantità di sostanza prodotta dalla reazione, le potenzialità analitiche della elettrogravimetria vengono estese a tutte quelle specie che non producono depositi ...
Leggi Tutto
trimolecolare
agg. [comp. di tri- e molecola]. – In chimica, che interessa tre molecole: reazione t., reazione alla quale prendono parte tre molecole (fra loro uguali o diverse). ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] , o. a costanti distribuite, o. a costanti concentrate, o. a transistore, o. a campo frenante, o. a resistenza negativa, o. a reazione, o. a battimenti, o. a campo magnetico (sinon. di magnetron), o. a diapason, o. a modulazione di velocità, o. a ...
Leggi Tutto
centripeto
centrìpeto agg. [comp. di centro e tema del lat. petĕre «dirigersi verso»; cfr. lat. tardo lucipĕtus «che cerca la luce»]. – 1. Propr., che tende verso il centro: movimento c., moto centripeto. [...] fisica, accelerazione c., il componente dell’accelerazione secondo la normale principale alla traiettoria; forza c. (più propr. reazione c.), per un corpo in moto su traiettoria obbligata, la componente, secondo la normale principale alla traiettoria ...
Leggi Tutto
veleno
veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] fissionabili, generalm. costituite da prodotti della fissione, capaci di assorbire in forte misura neutroni termici, rallentando così la reazione a catena a cui è affidato il funzionamento del reattore nucleare. d. In fisiopatologia, v. della fatica ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] . radiale, la componente della velocità dell’astro lungo la visuale osservatore-astro. h. In chimica, v. di reazione chimica, v. reazione, n. 2. i. In medicina, v. di sedimentazione degli eritrociti (o di eritrosedimentazione), la velocità, calcolata ...
Leggi Tutto
wassermann
〈và-〉 s. f. [dal nome del medico ted. August von Wassermann (1866-1925)]. – Forma abbreviata con cui viene comunem. indicata la reazione di Wassermann, esame di laboratorio per la diagnosi [...] della sifilide, consistente in una reazione di fissazione del complemento, ora non più in uso. ...
Leggi Tutto
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze [...] di fondamentale importanza biologica, in quanto dotate della facoltà di agire come condizionatori o catalizzatori sulle reazioni biochimiche che hanno luogo negli organismi viventi (da cui la denominazione di catalizzatori biologici). Gli enzimi ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] fino a quelli della famiglia del ferro, che è l’ultimo elemento la cui formazione sia esotermica. Il cessare delle reazioni nucleari e quindi della produzione di energia all’interno della stella provoca il suo rapidissimo collasso e la sua improvvisa ...
Leggi Tutto
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di [...] assumere l’iniziativa in campo strategico, o di riprenderla: scatenare la c. su tutto il fronte; la c. dell’esercito italiano sul Piave nel giugno 1918. In senso fig., vigorosa reazione a un attacco polemico, e simili: passare alla controffensiva. ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...