ingiustificato
agg. [comp. di in-2 e giustificato, part. pass. di giustificare]. – Non giustificato, che non ha e non può avere, o che non ha avuto giustificazione: un’assenza i.; la tua reazione è del [...] tutto ingiustificata; anche, privo di fondamento, eccessivo: timori i.; il tuo pessimismo è ingiustificato. ◆ Avv ingiustificataménte, senza giustificazione, o senza giusto motivo: assentarsi ingiustificatamente ...
Leggi Tutto
passivo
agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che [...] quella di chi si limita a difendersi senza passare mai al contrattacco; resistenza p., quella di chi evita ogni reazione, limitandosi alla non collaborazione (anche, forma di opposizione non violenta a imposizioni e obblighi da parte di un’autorità ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] nell’aldilà; a rivederci nell’altro mondo. d. In qualche caso, con tono minaccioso, rimandando la punizione, la vendetta, la reazione a un momento più opportuno: non sperare di passarla liscia, ci rivedremo presto; oggi sono stato zitto, ma quando lo ...
Leggi Tutto
anidrosintesi
anidrosìnteṡi s. f. [comp. di anidro e sintesi]. – In chimica, reazione tra due composti che si produce dando luogo all’eliminazione di molecole d’acqua. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] seta, ecc.), o, trattandosi di ossa, mediante avvitamento o altri provvedimenti. 8. In farmacologia e tossicologia, reazione di s., particolare fase dei processi di metabolizzazione mediante la quale negli organismi si giunge all’inattivazione e alla ...
Leggi Tutto
sintetizzare
sintetiżżare v. tr. [der. di sintesi, sintetico]. – 1. Raccogliere, ordinare in forma sintetica, riassumere: s. un discorso, un’esposizione di fatti; anche assol.: i particolari non hanno [...] importanza per ora, cerca di sintetizzare. 2. a. In chimica, produrre un composto attraverso una reazione, o una serie di reazioni, di sintesi, partendo cioè sia dagli elementi sia da composti più semplici. b. In elettronica, s. un segnale, produrlo ...
Leggi Tutto
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto [...] nel Napoletano come reazione alla repubblica partenopea del 1799 per opera delle «bande di santa fede» (v. santafede). b. Movimento sorto nello Stato Pontificio dopo la Restaurazione del 1815 costituito da sette reazionarie in opposizione alle sette ...
Leggi Tutto
sanfedistico
sanfedìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo al sanfedismo, ai sanfedisti: movimento s.; rivolta, reazione sanfedistica. 2. In usi estens. e di tono polemico, che è mosso, animato, caratterizzato [...] da un clericalismo chiuso e gretto: mentalità s.; le tendenze s. di alcune classi sociali ...
Leggi Tutto
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega [...] Ardeatina), il lunedì di Pentecoste. 3. In Toscana e in Umbria, furono detti madonnari coloro che – esponenti della reazione contro democratici e giacobini – nel 1799 al grido di «viva Maria» percorsero paesi e cittadine, abbattendo gli alberi della ...
Leggi Tutto
minerogenesi
minerogèneṡi s. f. [comp. di minero- e genesi]. – Processo di formazione dei minerali, che può aver luogo per consolidazione di un magma (minerali di origine magmatica, come silicati, ossidi [...] di organismi da soluzioni acquose (minerali di origine sedimentaria, quali salgemma, silvite, limonite), per sublimazione o reazione in fase gassosa (prodotti delle fumarole, quali zolfo, realgar), per metamorfosi in seguito a metamorfismo regionale ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...