tubercolina
s. f. [der. di tubercolo]. – Denominazione generica di estratti totali o parziali di bacilli tubercolari, usati oggi prevalentemente a scopo diagnostico, con la tecnica della cerottoreazione, [...] , ecc., in quanto gli organismi che hanno avuto un contatto con il micobatterio tubercolare, o che sono malati di una forma tubercolare, presentano una reazione locale su base immunologica di vario grado, anche se poco estesa e di intensità limitata. ...
Leggi Tutto
tubercolinoreazione
tubercolinoreazióne s. f. [comp. di tubercolina e reazione]. – In medicina, qualsiasi prova diagnostica basata sull’impiego della tubercolina. ...
Leggi Tutto
annichilimento
annichiliménto s. m. [der. di annichilire]. – Lo stesso che annichilamento, spec. nell’accezione più com. del verbo annichilire, cioè perdita di ogni volontà e capacità di reazione. In [...] psicanalisi, angoscia di a., particolare forma di annichilimento che costituisce la specifica modalità psichica con cui viene sperimentato, fino dall’infanzia, l’istinto di morte ...
Leggi Tutto
annichilire
(ant. annichilare) v. tr. [dal lat. tardo annihilare, der. di nihil, nihilum «niente», col pref. ad-; cfr. la locuz. lat. ad nihilum redigere] (io annichilisco o annìchilo, tu annichilisci [...] estere (Genovesi). Usato spec. nel senso fig. di abbattere, confondere, umiliare profondamente, togliendo ogni volontà e capacità di reazione: il rifiuto lo ha annichilito; lo annichilì con una sola occhiata; era annichilito dalle notizie. 2. a. rifl ...
Leggi Tutto
strappo
s. m. [der. di strappare]. – 1. a. L’atto e il fatto di strappare, di portare via, di togliere, di estirpare strappando: furto con strappo (oggi chiamato più comunem., nell’uso corrente e giornalistico, [...] in posizione immobile finché l’arbitro non dà il segnale di riporre l’attrezzo sulla pedana. d. In fisica nucleare, reazione di strappo (o di strappamento), in cui una parte della particella si unisce al nucleo bersaglio, mentre l’altra parte ...
Leggi Tutto
iniziatore
iniziatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo initiator -oris]. – 1. a. Chi inizia, chi dà inizio a qualche cosa, e in partic. chi promuove nuove consuetudini, dà avvio a nuove forme di attività, [...] di una tecnica pittorica, di un movimento religioso o politico, di un processo di lavorazione, ecc. b. In chimica, i. di una reazione a catena, la sostanza che dà luogo al primo elemento della catena. 2. Chi inizia a un rito, a un culto, o introduce ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] potenziale di qualche milione di volt). b. Apparecchio nel quale si produce un gas (o un vapore) per mezzo di una reazione chimica o per azione fisica; in partic., g. di gas, apparecchio atto alla produzione di un gas (ossigeno, idrogeno, ecc.), oggi ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una [...] ) tra geni. In enzimologia si distinguono il s. attivo, localizzato sulla molecola enzimatica a cui si lega il substrato della reazione e che può anche partecipare alla catalisi, e il s. allosterico (o s. regolatore), sito di legame di un composto ...
Leggi Tutto
ossidoriduzione
ossidoriduzióne (o òssido-riduzióne) s. f. – 1. In chimica, reazione (detta anche redox) nella quale si ha trasferimento di elettroni: l’atomo che li perde (acquistando quindi cariche [...] positive) viene ossidato e costituisce l’agente riducente, mentre l’atomo che li acquista (acquistando quindi cariche negative) viene ridotto e costituisce l’agente ossidante (v. ossidazione). 2. In biochimica, ...
Leggi Tutto
ossidrilazione
ossidrilazióne s. f. [der. di ossidrile]. – In chimica, reazione che porta all’introduzione di uno o più ossidrili in un composto organico. ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...