alcalinita
alcalinità s. f. [der. di alcalino]. – In chimica, la proprietà (detta anche basicità) di una soluzione di presentare reazione alcalina: è l’opposto dell’acidità e viene indicata con un pH [...] superiore a 7 ...
Leggi Tutto
scontato
agg. [part. pass. di scontare]. – 1. Detratto da un conto, da un importo da pagare: la somma s. costituisce il venti per cento del totale; su cui è stato operato uno sconto, cioè una detrazione: [...] , cambiali scontate. 4. fig. a. Sicuro, certo, in quanto facilmente prevedibile: una partita, una gara dal risultato s.; una reazione s. in partenza; dare per s. una cosa, considerarla come assolutamente certa anche se non si è ancora verificata: do ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] per es. di zucchero in acqua, il rapporto viene calcolato senza tener conto della quantità del solvente); saggio di p., reazione caratteristica che si effettua su una sostanza per accertare l’assenza di una data impurezza. Per un composto organico la ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] e delle correnti; fig., nell’uso com., con riferimento a persona, abbandonarsi al corso degli eventi, cedere, senza capacità di reazione, a una sorte infelice. Per le reti (da posta) alla d., v. rete. b. Nelle costruzioni automobilistiche, d. di uno ...
Leggi Tutto
clorurare
v. tr. [der. di cloruro]. – Introdurre in un composto organico atomi di cloro; trattare acqua con cloro (v. clorurazione). ◆ Part. pres. clorurante, anche come agg. e s. m., di sostanza che, [...] liberando atomi di cloro, interviene in una reazione di clorurazione. ...
Leggi Tutto
stechiometria
stechiometrìa s. f. [comp. del gr. στοιχεῖον «elemento» e -metria]. – Termine con cui originariamente si indicava la parte della chimica che s’interessa delle leggi secondo le quali gli [...] è indicato il settore che studia le relazioni numeriche fra elementi e composti, le proporzioni secondo le quali gli elementi si combinano, e le quantità di elementi o di composti che prendono parte a una reazione chimica o che si formano in essa. ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] chimica per significare contatto, mescolanza con una sostanza, come condizione necessaria perché si produca una certa azione o reazione: l’acido solforico, in p. di zinco, sviluppa idrogeno. c. Con accezione partic., e di tono leggermente enfatico ...
Leggi Tutto
feedback
〈fìidbäk〉 (o feed-back) s. ingl. (pl., raro, feedbacks 〈fìidbäks〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio tecn. e scient., termine equivalente all’ital. retroazione, che designa il processo [...] , come risultato finale, l’intensificazione oppure l’attenuazione dell’effetto. In elettronica, f. negativo (o, con espressione ital., reazione negativa o controreazione) è, in un amplificatore, il riporto di una parte del segnale di uscita di uno ...
Leggi Tutto
alchidico
alchìdico agg. [der. dell’ingl. alkyd, comp. di alk(yl) «alchile» e (ac)id «acido»] (pl. m. -ci). – Resine a. (o resine d’esterificazione): resine che provengono dalla reazione fra un alcole [...] polivalente (glicol, glicerina, ecc.) e un acido policarbossilico (o la sua anidride); ne sono esempio tipico le resine gliceroftaliche che derivano dalla condensazione di numerose molecole di acido ftalico ...
Leggi Tutto
alchilato
agg. e s. m. [part. pass. di alchilare]. – In chimica, di composto prodotto per alchilazione: benzina a.; in partic., come s. m., indica, nell’industria del petrolio, una paraffina a catena [...] ramificata, usata, per es., come componente di benzine ad alto numero di ottano, o il prodotto di reazione di una paraffina con benzene, impiegato nella preparazione di detergenti. ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...