dolorabilita
dolorabilità s. f. [der. di dolorabile]. – Nel linguaggio medico, reazione dolorosa a una manovra semeiotica (compressione, palpazione, percussione, stiramento) che in condizioni normali [...] non suscita dolore alcuno ...
Leggi Tutto
stereotassia
stereotassìa s. f. [comp. di stereo- e -tassia]. – 1. In biologia, la reazione degli organismi o delle cellule a stimoli di contatto con corpi solidi, da cui dipende la posizione assunta [...] rispetto a questi; è in genere sinon. di tigmotattismo. 2. Tecnica neurochirurgica che consente di raggiungere formazioni situate nella profondità del cervello, risparmiando le strutture soprastanti e ...
Leggi Tutto
giustificabile
giustificàbile agg. [der. di giustificare]. – Chi può essere giustificato: la sua reazione è g.; sono mancanze g. alla sua età; il tuo contegno non è per nessun motivo giustificabile. ...
Leggi Tutto
idrogenazione
idrogenazióne s. f. [der. di idrogenare]. – In chimica organica, reazione con la quale si introduce idrogeno in un composto, riducendone, a seconda dei casi, il gruppo etilenico, il gruppo [...] carbonilico o quello carbossilico, generalmente in presenza di un catalizzatore (per es., a base di nichel o di platino), a grande superficie di contatto: i. degli olî vegetali (per indurirli), i. dei ...
Leggi Tutto
giustificare
(ant. anche iustificare) v. tr. [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus «giusto» e tema di facĕre «fare»] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere giusto, cioè puro, libero [...] i mezzi (v. anche la frase prov. il fine giustifica i mezzi); l’assurdità dell’accusa giustifica pienamente la sua reazione; l’ignoranza della legge non giustifica la sua violazione. c. Riconoscere o dichiarare giusto, privo di colpa o per lo ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] molecolari. 4. In astrofisica, ciclo dell’i., uno dei meccanismi di produzione dell’energia irraggiata dalle stelle: consiste in una catena di lente reazioni nucleari (svolgentesi per lo più nella parte centrale della stella), che ha inizio con la ...
Leggi Tutto
poroso
poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una [...] leggeri, ottenuto con elementi lapidei porosi, come la pomice, o incorporando nella malta cementizia sostanze che, per reazione con gli elementi della malta stessa, o per decomposizione, sviluppano durante l’indurimento un’abbondante massa di ...
Leggi Tutto
endotermico
endotèrmico agg. [comp. di endo- e termico] (pl. m. -ci). – 1. Che è accompagnato da assorbimento di calore: reazione chimica e.; composto e., composto più o meno instabile che si forma con [...] assorbimento di calore e che, decomponendosi, libera il calore assorbito durante la formazione (per es., gli esplosivi). 2. Motori e., i motori a combustione interna, nei quali cioè la liberazione dell’energia ...
Leggi Tutto
copolimerizzazione
copolimeriżżazióne s. f. [comp. di co-1 e polimerizzazione]. – In chimica, reazione di polimerizzazione di monomeri di tipo diverso. ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...