monotettico
monotèttico agg. [comp. di mono- e tema del gr. τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, trasformazione m., trasformazione caratteristica di leghe binarie (per es., rame-piombo) [...] di valori di temperatura e di composizione nel quale i due metalli sono non alligati; la temperatura alla quale avviene tale reazione si chiama temperatura m., e vengono dette monotettiche le leghe che hanno tale proprietà. Punto m., il punto del ...
Leggi Tutto
ciclopolimerizzazione
ciclopolimeriżżazióne s. f. [comp. di cicl(ico) e polimerizzazione]. – In chimica organica, reazione di polimerizzazione che porta a un composto ciclico. ...
Leggi Tutto
metatesi
metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della [...] alle frasi costituiscono una specie di papera o bisticcio: quesIto proposto – questo proposIto; fRati stoici – fati stoRici. 4. In chimica, reazione di doppio scambio, nella quale un elemento o un radicale passa da un composto a un altro (per es., da ...
Leggi Tutto
pericecale
agg. [comp. di peri- e (intestino) cieco, secondo l’agg. cecale]. – In medicina, che si trova o si verifica intorno all’intestino cieco: reazione p.; processi flogistici p., le peritifliti. ...
Leggi Tutto
basico
bàṡico agg. [der. di base] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, di sostanza che ha le proprietà di una base: coloranti b. (v. colorante); sale b., sale che si forma quando gli ossidrili di una base [...] al 52%, costituite, in genere, di abbondanti componenti femici, che conferiscono loro una colorazione scura. Terreno b., che ha reazione basica, con pH cioè maggiore di 7. 2. Sul modello dell’ingl. basic, si adopera talvolta come equivalente di ...
Leggi Tutto
reprimere
reprìmere v. tr. [dal lat. reprimĕre, comp. di re- e premĕre «premere, comprimere»] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). – 1. Impedire che si manifesti una propria [...] reazione fisica o psichica, un moto istintivo o un impulso, un sentimento proprio: represse a stento un grido di dolore, le lacrime; non poté r. un moto di stizza, un fremito d’orrore; r. il riso; r. la collera, la rabbia, l’ira, lo sdegno, l’ ...
Leggi Tutto
attaccare
v. tr. [prob. tratto da staccare con mutamento di prefisso] (io attacco, tu attacchi, ecc.). – 1. a. Fermare un oggetto con sostanza adesiva, unire una cosa a un’altra per mezzo di colla e [...] danno: il fumo attacca i polmoni; l’alcol attacca il fegato. Con sign. affine, in chimica, produrre un’alterazione, una reazione: l’acido solforico attacca il rame. 6. intr. pron. In senso proprio, restare aderente: le pagine si sono tutte attaccate ...
Leggi Tutto
intradermoreazione
intradermoreazióne s. f. [comp. di intraderm(ico) e reazione]. – In medicina, prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene, [...] stesso; si esegue iniettando nello spessore del derma una piccola quantità di soluzione di antigene che, nelle reazioni positive, provoca intorno al punto d’inoculazione un pomfo con eritema, talvolta accompagnato da prurito e ipertermia locale ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] . e tecnici: a. In chimica fisica, metodo di r., metodo basato sulla rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante impulsi di energia di brevissima durata e sulla registrazione dell’evoluzione del sistema reagente durante il ...
Leggi Tutto
aminazione
aminazióne (o amminazióne) s. f. [der. di am(m)ina]. – Reazione chimica che porta, per ammonolisi o per riduzione o idrogenazione di nitrocomposti, alla formazione di un’amina. ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...