paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] e quindi sorprende perché strano, inaspettato. Il termine è oggi usato quasi esclusivam. nel linguaggio medico, riferito a fenomeno o reazione che si svolge in senso opposto a quello che in linea di massima dovrebbe avvenire: disfagia p., la disfagia ...
Leggi Tutto
stadio
stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] gradini (o polifase), nelle motrici a vapore a stantuffo a espansione multipla, nelle turbine a vapore miste ad azione e a reazione, in varî tipi di missili (spec. quelli balistici, muniti di più sistemi propulsivi posti in serie, ognuno dei quali è ...
Leggi Tutto
aeroreattore
aeroreattóre s. m. [comp. di aero- e reattore]. – Termine generico per indicare un aeromobile a reazione che sfrutta l’aria esterna come comburente. ...
Leggi Tutto
cationoide
cationòide agg. [comp. di catione e -oide]. – In chimica, di atomo o molecola che nel corso di una reazione chimica è capace di acquistare elettroni o di condividere con una molecola una coppia [...] di elettroni, comportandosi quindi come una particella carica positivamente (cioè come un catione). I gruppi cationoidi si dicono anche elettrofili ...
Leggi Tutto
piogeno
pïògeno agg. e s. m. [comp. di pio- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione flogistica purulenta; in partic., germi, agenti, microbî p. (o assol. piogeni, s. m. pl.), microrganismi [...] patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei, ecc.) che di regola provocano reazioni infiammatorie purulente, o (p. facoltativi) che le provocano solo in condizioni particolari (pneumococchi, colibacilli, bacilli del tifo, della ...
Leggi Tutto
cimentare
v. tr. [der. di cimento] (io ciménto, ecc.). – 1. ant. Purificare o saggiare l’oro o altro metallo prezioso col fuoco o per mezzo di opportuni reagenti chimici. 2. Oggi è vivo solo in senso [...] . la vita, l’onore, la propria reputazione; con altro senso, c. qualcuno, provocarlo, spingerlo ad atti inconsulti, a reazioni violente: perché adunque si piace egli d’affliggermi e cimentarmi? (V. Monti). Nel linguaggio dei chimici, spec. in passato ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] ; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di odore penetrante, talora lievemente aromatico, a reazione variabile in condizioni fisiologiche (acida nelle ore notturne, alcalina dopo alimentazione mista) o patologiche (acida ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); [...] reso attivo; stato attivato, stato di transizione, caratteristico di quasi tutte le trasformazioni chimiche, conseguente alla formazione di due o più molecole che hanno acquistato l’energia d’attivazione necessaria per dare luogo a una data reazione. ...
Leggi Tutto
trasmutazione
trasmutazióne (ant. transmutazióne) s. f. [dal lat. transmutatio -onis]. – 1. a. letter. L’azione di trasmutare, il fatto di venire tramutato o di trasmutarsi; trasformazione, mutamento, [...] greco e di greco in latino, e ne la prima transmutazione tutta quella dolcezza venne meno (Dante). 2. In fisica nucleare, reazione per cui un nuclide si trasforma in un altro diverso. 3. In alchimia, pretesa trasformazione di un elemento in un altro ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...