rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] , dopo aver parato, tarda a rispondere. d. Nel calcio e in altri sport, azione di r., attuata in risposta e in diretta reazione a un attacco dell’avversario; giocare di r., fare un gioco di r. (nel pugilato, boxare di r., e analogam. tiro di ...
Leggi Tutto
metilterbutiletere
metilterbutilètere (o metil-t-butilètere) s. m. [comp. di metil-, ter(ziario), butil- e etere]. – Composto organico ottenuto dalla reazione tra metanolo e etere isobutilico, comunem. [...] indicato con la sigla MTBE: viene aggiunto alle benzine come antidetonante, in sostituzione degli additivi tipo piombo tetraetile, più inquinanti ...
Leggi Tutto
borazolo
borażòlo s. m. [comp. di boro e az(oto), col suff. -olo2]. – In chimica, prodotto di reazione fra diborano e ammoniaca, di struttura e proprietà fisiche simili a quelle del benzene: liquido [...] incolore, di odore aromatico, che può polimerizzare dando prodotti a lunga catena ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] e a secondo, cioè di circa 1 kilowatt a metro quadrato (flusso termico che è detto costante solare), derivante da reazioni termonucleari di fusione di idrogeno in elio nel Sole; c. terrestre, l’energia che determina l’elevata temperatura degli strati ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] gas di raffineria, gas di distillazione del petrolio e del carbone, gas di combustione di combustibili contenenti zolfo); dalla reazione a caldo fra idrogeno solforato e anidride solforosa in un catalizzatore a base di ossido di alluminio si ottiene ...
Leggi Tutto
decadentismo
s. m. [dal fr. décadentisme, der. di décadent «decadente»]. – Atteggiamento dello spirito e del gusto – manifestatosi dapprima in Francia sulla fine del sec. 19° (in un primo tempo nella [...] letteratura, poi nelle arti e nel costume) come estremo sviluppo del romanticismo e in reazione diretta al naturalismo – caratterizzato da una visione estetizzante della vita, dall’esplorazione di zone ignote della sensibilità, dalla scoperta del ...
Leggi Tutto
complessazione
complessazióne s. f. [der. di complessare1]. – In chimica, reazione di formazione di composti di coordinazione (detti anche complessi o composti complessi). ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] , ciascuna delle sezioni in cui si dividono le ere. c. In chimica, p. d’induzione, il tempo iniziale durante il quale una reazione si trova in uno stato di quiescenza (v. induzione, n. 4). d. In medicina, fase di una malattia o di un fenomeno ...
Leggi Tutto
complessometria
complessometrìa s. f. [comp. di complesso1 e -metria]. – In chimica, metodo di analisi volumetrica utilizzato per determinare la concentrazione di ioni metallici in soluzione; è basato [...] sulla reazione di formazione di un complesso stabile tra il metallo da determinare e un opportuno legante organico. Leganti molto usati a questo scopo sono quelli capaci di formare con gli ioni composti di chelazione, e in partic. l’acido ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] punto, ha protetto il ghiaccio sottostante dalla liquefazione. g. In medicina, f. articolare, tessuto di reazione che prolifera nei recessi sinoviali delle articolazioni colpite da tubercolosi; f. ombelicale, tessuto granulomatoso non epitelizzato ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...