termonucleare
agg. [comp. di termo- e nucleare]. – 1. Di apparato o di grandezza che interviene nei processi volti a ottenere energia termica da energia nucleare. 2. Che è relativo alla fusione nucleare [...] la quale avviene solo ad altissima temperatura): bomba t., bomba che utilizza l’energia che si sviluppa da una reazione di fusione nucleare a carattere esplosivo; reattore t., reattore nucleare a fusione; reazioni t., le reazioni nucleari di fusione. ...
Leggi Tutto
pionefrosi
pionefròṡi (meno com. pionèfroṡi) s. f. [comp. di pio- e nefrosi]. – Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente, più o meno cospicue, nel parenchima e nelle vie escretrici con [...] concomitante reazione infiammatoria del tessuto perirenale; determinata da eventi ostruttivi delle vie escretrici (calcoli, restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, con dolore lombare, aumento di volume del rene, ...
Leggi Tutto
comportamento
comportaménto s. m. [der. di comportare]. – 1. In generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui [...] sorpresa. 2. a. Nella psicologia comparata, il complesso degli atteggiamenti che il soggetto (animale o uomo) assume in reazione a determinati stimoli ambientali o a presunti bisogni interni, oppure l’attività globale di un soggetto considerata nelle ...
Leggi Tutto
termoreattore
termoreattóre s. m. [comp. di termo- e reattore]. – Nella propulsione di un veicolo, motore a reazione in cui l’energia per accelerare ed espellere la massa fluida (e quindi per generare [...] la spinta propulsiva) è ottenuta a spese del calore sviluppato dalla combustione di adatti combustibili; è tale qualsiasi propulsore a getto (endoreattore o esoreattore) ...
Leggi Tutto
nigrosina
nigroṡina s. f. [der. del lat. niger «nero»]. – Nome generico di coloranti basici ottenuti per reazione del nitrobenzene con l’anilina in presenza di ferro e cloruro ferroso, che si presentano [...] sotto forma di polveri di colori diversi; le nigrosine insolubili e quelle solubili in alcole si usano per preparare lacche, per colorare cere e materie plastiche, quelle solubili in acqua si impiegano ...
Leggi Tutto
decarbonatazione
decarbonatazióne s. f. [der. di carbonato, col pref. de-]. – Eliminazione di anidride carbonica in una reazione chimica (per es., nella preparazione dell’ossido di calcio dal calcare). ...
Leggi Tutto
policondensazione
policondensazióne s. f. [comp. di poli- e condensazione]. – Reazione chimica (detta anche polimerizzazione per condensazione) di formazione di sostanze macromolecolari mediante ripetute [...] , o anche tra le molecole di un’unica sostanza fornita di due funzioni reattive diverse, come gli aminoacidi; le reazioni di policondensazione hanno notevole interesse sia per i processi che si verificano in natura nella formazione, per es., delle ...
Leggi Tutto
urto
s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] ). f. In chimica, u. efficace, la collisione tra molecole (u. molecolare) che sviluppi energia sufficiente a far avvenire una reazione chimica. 2. fig. Contrasto, dissenso profondo: u. d’idee, u. d’interessi; u. di teorie opposte; u. di sentimenti ...
Leggi Tutto
topotattismo
s. m. (o topotassi s. f.) [comp. di topo- e tattismo (o -tassi)]. – In biologia, forma di tattismo in cui la reazione provocata dal cambiamento d’intensità di uno stimolo si manifesta con [...] lo spostamento dell’organismo secondo determinate direzioni; si contrappone a fobotattismo ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...