provocativo
agg. [dal lat. tardo provocativus], non com. – Che provoca o tende a provocare (nelle varie accezioni in cui sono più usati provocatore, provocatorio, provocante): ne’ sembianti e nelle mosse [...] de’ fanciulli stessi ... si vedeva un non so che di petulante e di provocativo (Manzoni). In medicina, di farmaco o test, che induce una reazione fisica. ...
Leggi Tutto
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento [...] fa da contraltare la reazione tranquillizzante di tanti pediatri. «Solo falsità», sostiene il dottor Ettore Garzena, ricercatore della cattedra di Neonatologia dell’Università di Torino diretta dal professor [Claudio] Fabris. «Il latte umano è l’ ...
Leggi Tutto
provocatorio
provocatòrio agg. [dal lat. tardo provocatorius (nel lat. class. solo con il sign. di «purgativo»)]. – 1. Che provoca o tende a provocare (all’ira, alla violenza, a una reazione): discorsi [...] p.; insinuazioni, proposte p.; comportamento, tono provocatorio; sentii dietro di me, ma in maniera distinta e p., la voce di qualcuno che diceva... be’, diceva una parola ingiuriosa, cattiva, umiliante ...
Leggi Tutto
provocazione
provocazióne s. f. [dal lat. provocatio -onis (der. di provocare: v. provocare), che significava, oltre che «invito alla lotta, sfida al combattimento o a un duello», anche «appello a un [...] altrui; nei delitti di ingiuria e diffamazione, la provocazione agisce come causa di esclusione della pena, quando la reazione avvenga subito dopo il fatto ingiusto). 2. Meno com., atto, atteggiamento, comportamento che tende a eccitare sessualmente ...
Leggi Tutto
sopruso
sopruṡo s. m. [comp. di sopra- e uso2]. – Atto con cui, abusando della propria forza e autorità, s’impone ad altri la propria volontà, ledendo i loro legittimi diritti e interessi: fare, ricevere, [...] detrarmi dalle ferie i giorni di assenza per malattia; i s. commessi dalle truppe d’occupazione provocarono la reazione dell’intera cittadinanza; un piccolo popolo che aveva resistito a tribolazioni e soprusi soltanto grazie alla fede (Fulvio Tomizza ...
Leggi Tutto
reagente
reagènte agg. e s. m. [part. pres. di reagire]. – Che reagisce, soprattutto nei sign. scientifici del verbo. 1. agg. In fisiologia, pupille r., quando presentano le normali modificazioni dei [...] , sostanza r. (molecole r., ecc.), e come s. m. un r., i reagenti, sostanza che prende parte a una reazione chimica. È anche usato come sinon. di reattivo con riferimento a sostanza che, reagendo, permetta la determinazione qualitativa e quantitativa ...
Leggi Tutto
sieroprotezione
sieroprotezióne s. f. [comp. di siero- e protezione]. – In medicina, test di s., reazione impiegata per la diagnosi di dermotifo e per individuare i focolai endemici di febbre gialla: [...] unitamente al siero del soggetto in esame, se questi è malato di dermotifo o è stato affetto da febbre gialla gli anticorpi presenti nel suo siero neutralizzano l’antigene, così che l’animale inoculato non presenta le reazioni caratteristiche. ...
Leggi Tutto
reagibilita
reagibilità s. f. [der. di reagibile]. – Qualità, condizione di ciò che è reagibile, tendenza di una sostanza a reagire, cioè a prendere parte a una reazione chimica o di altra natura: composto, [...] elemento di elevata o di bassa reagibilità ...
Leggi Tutto
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza [...] e all’estetismo dannunziani. Attraverso tutta una serie di «manifesti» e di clamorose polemiche, propugnava un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, [...] , i militari addetti alla difesa del territorio); difesa aerea t., sistema di mezzi, attivi (di avvistamento e di reazione) e passivi (rifugi, soccorsi), atto a proteggere il territorio nazionale da incursioni aeree nemiche o ad attenuare gli effetti ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...