sviluppare
v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] l’intelligenza, la personalità. 3. Sprigionare, fare insorgere o manifestare, produrre di per sé, dal proprio interno: una reazione chimica che sviluppa molto calore; gas sviluppati da sostanze organiche in decomposizione; il caldo e la siccità ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] in un’emulsione sensibile, dopo che il materiale fotografico è stato impressionato dalla luce: consiste essenzialmente in una reazione chimica che, tramite un processo di riduzione, trasforma in argento metallico l’intero granulo di alogenuro di ...
Leggi Tutto
goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] eau); la g. che fa traboccare il vaso, per lo più fig., di parola o atto che colmi la misura, che provochi una reazione decisa o violenta; bere il calice fino all’ultima g., fig., provare e sopportare fino in fondo le amarezze e le umiliazioni; iperb ...
Leggi Tutto
decomposizione
decompoṡizióne s. f. [der. di decomporre]. – 1. L’atto, il fatto di decomporre, nel sign. di scomporre, cioè dividere, scindere: d. di un ente nei suoi elementi; il fatto di decomporsi, [...] forme di energia, in altri composti a minor peso molecolare, o addirittura nei singoli elementi; doppia d. (anche detta metatesi), reazione di doppio scambio, nella quale cioè due composti si scambiano uno o più dei loro costituenti. b. In fisica, d ...
Leggi Tutto
perossidasico
perossidàṡico agg. [der. di perossidasi] (pl. m. -ci). – In biochimica, che ha relazione con la perossidasi: enzima p., reazione perossidasica. ...
Leggi Tutto
pirogeno2
pirògeno2 agg. e s. m. [comp. di piro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione febbrile, detto (anche come s. m.) di varie sostanze, di struttura chimica e di provenienza [...] quanto mai diverse. In partic., sostanze p. (o semplicem. pirogeni s. m.), quelle che nell’uomo o nell’animale provocano un aumento della temperatura corporea con le caratteristiche della febbre: possono ...
Leggi Tutto
anticrocifisso
(anti crocifisso, anticrocifissi), agg. Contrario all’esposizione dell’immagine del crocifisso nei luoghi pubblici. ◆ Il sindaco [di Varallo] conclude con una frase ad effetto che probabilmente [...] susciterebbe la reazione di Adel Smith, cioè colui che ha lanciato la campagna anti crocifisso: «Proviamo a pensare a noi italiani ospiti in un paese musulmano: come verremmo trattati? Ci riserverebbero il trattamento che pretendono di avere qui da ...
Leggi Tutto
micellare
agg. [der. di micella]. – In biologia e in chimica fisica, che concerne le micelle colloidali: struttura m.; catalisi m., tipo particolare di catalisi in cui il catalizzatore è una micella [...] costituita da un tensioattivo ionico capace di far concentrare i reagenti presso di sé provocando così una accelerazione della reazione. ...
Leggi Tutto
non-ragione
(non ragione), s. f. Motivo inesistente, privo di ragionevolezza. ◆ Il vivere umano ha talvolta riferimenti confusi, permeati da vene di illuminismo che portano al trionfo della ragione e [...] di una stazione della metropolitana dove alcuni giovani nordafricani (stupidamente) prendono in ostaggio una donna provocando la reazione (stupida) della polizia e di conseguenza uno (stupido) eccidio, di quelli che finiscono quotidianamente nelle ...
Leggi Tutto
antideclinismo
s. m. (iron.) Atteggiamento di reazione nei confronti di una situazione ritenuta propria di un declino generale, di un arretramento complessivo. ◆ Di ricette negli ultimi tempi ne abbiamo [...] ascoltate a iosa, fino a fare del «declinismo» e dell’«antideclinismo» quasi una scienza, se non molto esatta come la sociologia e anche l’economia, comunque una scienza, (Alberto Statera, Repubblica, ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...