martinismo
s. m. [dal nome di due dei fondatori, Martinez Pasqualis (1727-1774) e Louis-Claude de St. Martin (1743-1803)]. – Setta massonica francese sorta nella seconda metà del Settecento, caratterizzata [...] dalla reazione al razionalismo illuministico e da una forte accentuazione dei caratteri platonico-magici della massoneria, inseriti in un’ideale religione universale che mantiene molti motivi del cristianesmo tradizionale. ...
Leggi Tutto
antifenomeno
(anti-fenomeno), s. m. Chi ha un comportamento totalmente contrario a quelli abitualmente più diffusi. ◆ È nato un fenomeno, coi tempi di reazione, le barriere immunitarie, le scontrosità [...] dell’anti-fenomeno. Si chiama Salas, Josè Marcelo Salas Melinao. I numeri ne fanno il meccanismo insostituibile di una Lazio costruita sulla grandeur cragnottiana. (Mattia Chiusano, Repubblica, 8 novembre ...
Leggi Tutto
postimpressionismo
s. m. [comp. di post- e impressionismo]. – Movimento artistico nato come reazione al naturalismo degli impressionisti: caratterizzato dalla tendenza a una maggiore essenzialità di [...] forme e colori, sul modello di pittori come P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh, comprende indirizzi e correnti diverse, dal neo-impressionismo di G.-P. Seurat e P. Signac fino al divisionismo italiano ...
Leggi Tutto
recettore
recettóre s. m. [dal lat. receptor -oris (che nel lat. class. aveva però il sign. di «ricettatore» e solo più tardi quello di «accoglitore»), der. di receptus, part. pass. di recipĕre «ricevere»]. [...] . 2. In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In biologia molecolare, si designano con questo termine particolari siti recettivi della membrana cellulare o ...
Leggi Tutto
paratimia
paratimìa s. f. [comp. di para-2 e -timia di atimia3]. – In psicologia, alterazione, prevalentemente qualitativa, dell’affettività, che si esprime con una incongruità della reazione rispetto [...] agli stimoli che la destano (per es., quanto dovrebbe muovere a gioia induce tristezza o ira, e viceversa) ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto [...] , necessario per assicurare un’elevata velocità di trasferimento di materia: è usato soprattutto per operazioni di assorbimento con reazione chimica. c. Nelle costruzioni idrauliche, r. idrico, o semplicem. recipiente, e più spesso come agg., alveo r ...
Leggi Tutto
antileucotrieni
s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, [...] , davvero rivoluzionaria, in quanto capace di contrastare l’azione specifica dei leucotrieni, sostanze liberate durante la reazione allergica insieme all’istamina e contro i quali i soli antistaminici non potevano nulla». (Daniele Diena, Repubblica ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] (in questo senso anche brutta f.); fare la f. feroce; gli si legge in f. il rimorso, la gioia; cambiare f., per reazione emotiva: appena mi vide cambiò faccia. c. Usi fig.: f. da schiaffi, che ostenta impertinenza e arroganza; f. tosta o f. di ...
Leggi Tutto
spegnimento
spegniménto s. m. (tosc. spengiménto) [der. di spegnere (o spengere)]. – L’atto, il fatto di spegnere o di essere spento: tutti cooperarono allo s. dell’incendio; s. delle fiamme, del fuoco; [...] buona boccata per evitare lo s. della pipa. Con accezioni partic.: s. della calce, formazione della calce spenta per reazione della calce viva con acqua, attuata nei bagnoli con rimescolamento a mano, o nelle macchine spegnicalce con rimescolamento ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] ci si sente maggiormente a nostro agio. La cospirazione degli Eguali o di Babeuf, la congiura giacobina contro la reazione termidoriana scoperta nel 1796, e repressa con gravissime condanne, anche capitali, degli organizzatori, tra cui François-Noël ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...