oftalmoreazione
oftalmoreazióne s. f. [comp. di oftalmo- e reazione]. – In medicina, reazione diagnostica, oggi non più usata, che permette di individuare e valutare la sensibilità dell’organismo a un [...] siero o ad altre sostanze: veniva eseguita instillando 1 o 2 gocce del siero in esame nel sacco congiuntivale ...
Leggi Tutto
dismutazione
dismutazióne s. f. [comp. del gr. δίς «due volte» e mutazione]. – In chimica, reazione per la quale una sostanza dà luogo, per un fenomeno di ossidoriduzione, alla formazione di due altre [...] (per es., la reazione per cui dall’aldeide formica si ottengono alcole metilico e acido formico). ...
Leggi Tutto
esotermico
eṡotèrmico agg. [comp. di eso-2 e termico] (pl. m. -ci). – Di fenomeno, processo, reazione chimica (per es., la formazione di acqua dai suoi elementi), reazione nucleare (per es., la fissione [...] del nucleo dell’uranio), ecc., che avvengono con sviluppo di calore; composti e., quelli formatisi per processi esotermici. Cfr. endotermico ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] rigido a superficie più o meno estesa, che, immerso in un fluido in moto relativo rispetto ad esso, viene assoggettato, per la reazione del fluido sulla sua superficie, a una forza o a una coppia utile ai fini che si vogliono ottenere. In partic.: a ...
Leggi Tutto
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene [...] l’a.; avere un po’ d’a. allo stomaco. 2. In chimica, che presenta le caratteristiche degli acidi (v. acido 2): reazione a., quella di sostanza (composto, soluzione, ecc.) che ha le proprietà degli acidi, come l’arrossamento della cartina di tornasole ...
Leggi Tutto
fotoreazione
fotoreazióne s. f. [comp. di foto-1 e reazione]. – Reazione chimica che richiede la presenza della luce, come alcune di quelle che avvengono nel processo di fotosintesi e quelle delle sostanze [...] fotodinamiche ...
Leggi Tutto
malicodeidrogenasi
malicodeidrogenaṡi s. f. [comp. di (acido) malico e deidrogenasi]. – In biochimica, enzima che catalizza la reazione reversibile di ossidoriduzione tra gli acidi malico e ossalacetico, [...] reazione di fondamentale importanza nel metabolismo protidico, glicidico e lipidico. ...
Leggi Tutto
esplosivo
esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, [...] contenga grisou o polveri infiammabili. Per gli e. al plastico, v. plastico1. 2. Di esplosione, relativo a un’esplosione: reazione e., reazione che avviene in una esplosione; onda e., urto e., effetti di un’esplosione; fase e., o pliniana, di un ...
Leggi Tutto
moderatore
moderatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. moderator -oris]. – 1. a. Chi modera, chi induce a moderazione o pone un freno, una regola: fu un saggio m. della violenza popolare; la ragione [...] olio al lucignolo era regolato da un meccanismo a orologeria. b. In chimica, genericam., sostanza capace di moderare una reazione diminuendone la velocità. Per analogia, in un reattore nucleare, il materiale atto a rallentare i neutroni veloci emessi ...
Leggi Tutto
vivacita
vivacità s. f. [dal lat. vivacĭtas -atis, der. di vivax -acis «vivace»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere vivace: v. di una pianta erbacea, in botanica; vitalità, brio, [...] intensa: la v. di una luce, di un colore. Per v. di una reazione, in chimica, e v. di un vino, in enologia, v. vivace. 2. In marina, la reazione che le navi dotate di eccessiva stabilità (forte altezza metacentrica) oppongono al moto ondoso con ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...