silicatizzazione
silicatiżżazióne s. f. [der. di silicato]. – In geochimica, con accezione generica, il complesso dei fenomeni che portano alla formazione di silicati. Con sign. specifico, in chimica, [...] reazione tra la calce delle malte e la silice contenuta nel materiale inerte, che porta alla formazione di silicato di calcio. ...
Leggi Tutto
correttivo
agg. e s. m. [der. di correggere, part. pass. corretto]. – 1. agg. Che ha per fine di correggere: ammonizione c., giudizio c.; ginnastica correttiva. 2. s. m. a. Quanto serve a correggere, [...] l’azione farmacologica. c. In agricoltura, composto chimico che si aggiunge al terreno coltivato per correggerne la reazione. d. In metallurgia, ferrolega che viene aggiunta all’acciaio dopo l’operazione di conversione o successivamente all ...
Leggi Tutto
cecidio
cecìdio s. m. [dal gr. κηκίδιον, dim. di κηκίς -ῖδος «galla»]. – In botanica, tumore o galla che si forma nelle piante, come reazione allo stimolo determinato da un organismo estraneo, vegetale [...] (fitocecidio) o animale (zoocecidio) ...
Leggi Tutto
autoaccensione
autoaccensióne s. f. [comp. di auto-1 e accensione]. – 1. L’accensione spontanea di sostanze (carboni a lunga fiamma, fieno, residui vegetali, ecc.) che avviene quando l’elevazione della [...] temperatura, oltre il limite sufficiente alla reazione tra tali sostanze e l’ossigeno dell’aria, ha origine in seno ad esse, come nel caso di fermentazioni microbiche nei mucchi di fieno o di carbone ammassati. 2. Nei motori a combustione interna: a. ...
Leggi Tutto
durezza
durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] musica, tra il sec. 16° e il 17°, abbellimento dissonante del tipo oggi detto appoggiatura. 2. In marina, reazione violenta che le navi possono presentare alle azioni inclinanti, dovuta a determinate caratteristiche della carena (per es., larghezza ...
Leggi Tutto
paratubercolosi
paratubercolòṡi s. f. [comp. di para-2 e tubercolosi]. – 1. In tisiologia, processo infiltrativo (detto anche epitubercolosi) che si riscontra intorno ai focolai tubercolari, dovuto alla [...] reazione dei tessuti verso i prodotti batterici. 2. In veterinaria, malattia infettiva cronica dei bovini, e talora anche degli ovini e caprini, caratterizzata da un ispessimento della parete intestinale e da una diarrea fetida intermittente. ...
Leggi Tutto
motivato
agg. [part. pass. di motivare]. – 1. Spiegato nei suoi motivi, accompagnato da debita motivazione: una richiesta esaurientemente m.; sentenza non ben m.; o mosso da precisi motivi: un comportamento [...] fortemente m.; o anche giustificato: una reazione m.; uno scatto non motivato. 2. In linguistica, nella terminologia di F. de Saussure, è detto motivato o non motivato il rapporto che lega il significante al significato, secondo che esso appaia ...
Leggi Tutto
aquilone2
aquilóne2 s. m. [accr. di aquila]. – 1. a. Tipo di aerodina (detto anche cervo, più raram. drago, volante) a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura [...] ricoperta di tela o di carta; si mantiene in equilibrio sotto le azioni aerodinamiche, il peso proprio e la reazione di un filo di ritenuta, e può sostenersi per azione del vento o per azione di trascinamento. Risale ad epoche remote ed è usato ormai ...
Leggi Tutto
ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] negativo della prima, o partendo direttamente dall’affondo o dopo il ritorno in guardia, e che è resa possibile dalla mancata reazione dell’avversario dopo essersi difeso. Nella vogata, il ritorno del remo con la pala di piatto da poppa verso prora ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...