• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Chimica [205]
Medicina [133]
Fisica [76]
Industria [70]
Biologia [59]
Arti visive [32]
Geologia [29]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [28]
Matematica [28]

benżoilazióne

Vocabolario on line

benzoilazione benżoilazióne s. f. [der. di benzoile]. – In chimica, reazione di acilazione che permette di introdurre nella molecola di un composto organico il radicale benzoile. ... Leggi Tutto

configurazionale

Vocabolario on line

configurazionale agg. [der. di configurazione]. – Nel linguaggio scient. e tecn., relativo a una configurazione: per es., coordinate c. e curva c., enti che descrivono la configurazione degli ioni di [...] integrato nel loro insieme, piuttosto che nelle loro singole componenti, come, per es., il canto degli uccelli, composto da sequenze definite di diverse melodie che, udite singolarmente, non provocano alcuna reazione nel destinatario del segnale. ... Leggi Tutto

cantina

Vocabolario on line

cantina s. f. [affine a canto2, cantone1]. – 1. a. Locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla conservazione del vino. b. Per estens., ambiente che fa parte dello scantinato di un edificio; [...] si scarica una miscela di fosforite e acido solforico, lasciandola maturare per alcune ore in modo che progredisca la reazione di formazione del fosfato monocalcico e solfato di calcio. ◆ Dim. cantinétta, non com. cantinòla; spreg. cantinùccia; accr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

fluosilìcico

Vocabolario on line

fluosilicico fluosilìcico agg. [comp. di fluo- e silicico]. – Acido f.: composto chimico di formula H2SiF6, esistente solo in soluzione acquosa, che si ottiene sciogliendo il tetrafluoruro di silicio [...] in acqua o per reazione tra acido fluoridrico e silice; tossico e ulcerante, si usa nell’industria ceramica, nella conservazione del legno, in alcune lavorazioni elettrochimiche e per il lavaggio di bottiglie. ... Leggi Tutto

counseling

Vocabolario on line

counseling ‹kàunseliṅ› (o counselling) s. angloamer. [der. di (to) counsel «consigliare, consultarsi»] (pl. counselings ‹kàunseliṅ∫›), usato in ital. al masch. – Tipo d’intervento di natura psicosociale [...] funzione di supporto nei confronti di individui con difficoltà di adattamento rispetto a specifiche situazioni di stress (per es., problemi relazionali, perdita del lavoro, malattie croniche), messa in atto stimolando le loro capacità di reazione. ... Leggi Tutto

immunitàrio

Vocabolario on line

immunitario immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine [...] (colture cellulari), quando strutture del sistema immunitario reagiscono a stimoli antigenici di natura chimica, batterica, ecc.; reazione i., espressione usata con lo stesso sign. di risposta i. (soprattutto quando si intenda sottolineare il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

fobotattismo

Vocabolario on line

fobotattismo s. m. [comp. del gr. ϕόβος nel sign. di «fuga» e tattismo]. – In biologia, forma di tattismo consistente in una reazione motoria senza direzione, causata, negli organismi, da variazioni [...] d’intensità di stimoli diversi (ne è un esempio il ritrarsi rapido di alcuni vermi tubicoli al passaggio di un’ombra); si contrappone al topotattismo ... Leggi Tutto

mielocitòṡi

Vocabolario on line

mielocitosi mielocitòṡi s. f. [der. di mielocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, presenza nel sangue di elementi cellulari non perfettamente maturi (mielociti), osservabile in varie condizioni [...] (infezioni, ittero); è anche detta reazione leucemoide (v. leucemoide). ... Leggi Tutto

faraóne

Vocabolario on line

faraone faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico [...] ) faraona. b. In chimica, serpente di F., il prodotto della combustione del tiocianato mercurico, che, innescata la reazione, si gonfia enormemente, dando ceneri che si accrescono con rapidità e assumono un aspetto serpentiforme, muovendosi in modo ... Leggi Tutto

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] trova impiego in molte sintesi organiche; gas tonante, miscela di idrogeno e ossigeno, o aria, che si combina con reazione esplosiva se innescata con una scintilla, con una fiamma, ecc. In un giacimento petrolifero, gas di cappa, quello sovrastante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 73
Enciclopedia
reazione
Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali