polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: [...] per la formazione di molecole di DNA (DNA-polimerasi) e polimerasi per la formazione di molecole di RNA (RNA-polimerasi). Reazione a catena delle p., tecnica, detta in ingl. polymerase chain reaction, e indicata con la sigla PCR, molto usata per ...
Leggi Tutto
polimerasico
polimeràṡico agg. [der. di polimerasi] (pl. m. -ci). – Relativo alle polimerasi: attività, reazione p. (e DNA-polimerasica). ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si [...] uniscono per formare una molecola plurima (polimero) a peso molecolare più alto. Può verificarsi per addizione (v. poliaddizione), quando avviene semplicemente per somma delle molecole del monomero a formare ...
Leggi Tutto
ipoeccitabilita
ipoeccitabilità s. f. [comp. di ipo- e eccitabilità]. – In medicina, condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa; in partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita [...] risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti faradica o galvanica ...
Leggi Tutto
eritema
eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, [...] tossico del neonato, colorazione rosea intensa che presenta la cute del neonato nelle prime ore di vita, oggi ritenuta una reazione allergica della cute a sostanze tossiche od ormonali di origine materna; e. pernio (dove pernio è la forma lat. scient ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] . e. In senso fig. (cfr. liquidare), il fatto di rendere inefficiente o inoffensivo qualcuno, di privarlo della possibilità di reazione, e sim. (con sign. analogo a quello espresso con la frase pop. «mettere fuori combattimento»): l. di un avversario ...
Leggi Tutto
buonistico
agg. Che richiama atteggiamenti improntati a un eccesso di buoni sentimenti e a evitare situazioni di scontro e tensione. ◆ Gli sfoghi di [Christian] Vieri? «È una cosa che gli stessi compagni [...] hanno visto come la reazione di uno che urla in un bar senza motivo. Non siamo intervenuti come società perché io stesso ho parlato con Vieri. Con lui è necessario andare alle origini del suo intervento, per capire quanto voglia il bene della società ...
Leggi Tutto
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la [...] reazione securitaria non è controllata politicamente e culturalmente rischia effetti xenofobi o schiettamente razzisti, come lo è stato quel raid» [Giacomo Marramao intervistato da Anubi D’Avossa Lussurgiu]. (Liberazione, 4 novembre 2007, p. 2, ...
Leggi Tutto
panturchismo
s. m. [der. di panturco]. – Movimento politico nazionalista per l’unificazione di tutti i popoli di stirpe turca osmanlia, subentrato al panturanismo; nacque al termine della prima guerra [...] mondiale come reazione nazionale alla tendenza delle potenze dell’Intesa a smembrare lo sconfitto Impero ottomano. ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...