• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Chimica [10]
Medicina [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

reazione

Sinonimi e Contrari (2003)

reazione /rea'tsjone/ s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. - 1. [atto o comportamento con cui si risponde a un'offesa, a una violenza e sim.: uno schiaffo fu la sua r. [...] . ↔ ‖ sinistra. 3. (fis.) [ogni forza che si consideri come risposta a un'altra forza] ≈ ‖ Ⓖ controspinta. ● Espressioni: motore (o propulsore) a reazione [motore che funziona mediante propulsione a getto] ≈ motore (o propulsore) a getto, reattore. ... Leggi Tutto

reazionario

Sinonimi e Contrari (2003)

reazionario /reatsjo'narjo/ [der. di reazione, sul modello del fr. réactionnaire]. - ■ agg. (polit.) [che è incline alla reazione, che appoggia un movimento di reazione politica: programma r.] ≈ antimodernista, [...] . ↔ rivoluzionario. ↓ modernista, progressista, riformistico. ■ s. m. (f. -a) (polit.) [persona incline alla reazione] ≈ antimodernista, (spreg.) codino, conservatore, (lett.) malva, (lett.) misoneista, (iron.) nostalgico, (spreg.) parruccone ... Leggi Tutto

liberare

Sinonimi e Contrari (2003)

liberare [dal lat. liberare] (io lìbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero] ≈ scarcerare. ↔ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, [...] vincolare. d. (chim.) [separare un elemento o un composto, di solito allo stato gassoso, da un altro corpo: la reazione ha liberato ossigeno] ≈ Ⓖ sprigionare, svolgere. ■ liberarsi v. rifl. [acquistare libertà, con le prep. da, di: l. dalle catene; l ... Leggi Tutto

provocare

Sinonimi e Contrari (2003)

provocare v. tr. [dal lat. provocare, der. di vocare "chiamare", col pref. pro-¹; propr. "chiamare fuori"] (io pròvoco, tu pròvochi, ecc.). - 1. a. [indurre a una reazione violenta con un atto di sfida: [...] . a del secondo arg.: p. qualcuno all'odio, alla ribellione] ≈ incitare, indurre, istigare, spingere. ↔ dissuadere, distogliere. c. [produrre una reazione emotiva in qualcuno, anche con le prep. di, in del secondo arg.: p. l'ira dei genitori; p. un ... Leggi Tutto

contrattacco

Sinonimi e Contrari (2003)

contrattacco (o controattacco) s. m. [comp. di contra- (o contro-) e attacco, sul modello del fr. contre-attaque] (pl. -chi). - 1. (milit.) [reazione a un attacco nemico] ≈ contrassalto, controffensiva. [...] ) al contrattacco ≈ e ↔ [→ CONTRATTACCARE (2)]. 2. (sport.) [nel calcio, risposta a un attacco della squadra avversaria] ≈ contropiede. 3. (fig.) [il reagire, il rispondere in modo animato e polemico] ≈ controffensiva, reazione, replica, risposta. ... Leggi Tutto

reagente

Sinonimi e Contrari (2003)

reagente /rea'dʒɛnte/ [part. pres. di reagire]. - ■ agg. (chim.) [di sostanza, che ha capacità di reagire, che opera una reazione: coloranti r.] ≈ reattivo. ■ s. m. (chim.) [composto o miscela di composti [...] che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un'altra sostanza] ≈ reattivo. ... Leggi Tutto

reattivo

Sinonimi e Contrari (2003)

reattivo [der. di reagire]. - ■ agg. 1. (chim.) [di sostanza, che ha capacità di reagire, che opera una reazione: coloranti r.] ≈ reagente. 2. (estens.) [di persona, che reagisce, cioè risponde prontamente] [...] , imbambolato, incantato, tardo. ‖ distratto. ■ s. m. 1. (chim.) [composto o miscela di composti che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un'altra sostanza] ≈ reagente. 2. (psicol.) [prova psicologica che permette di valutare ... Leggi Tutto

replica

Sinonimi e Contrari (2003)

replica /'rɛplika/ s. f. [der. di replicare]. - 1. [il replicare: r. di un tentativo fallito] ≈ [→ REITERAZIONE]. 2. a. (artist.) [esemplare di un'opera d'arte rifatto dall'autore stesso: di questo quadro [...] com.) [il rispondere e, anche, il mezzo con cui si risponde: abbiamo inviato una pronta r. alla vostra richiesta] ≈ reazione, risposta. ▼ Perifr. prep.: in replica a ≈ in risposta a. b. [risposta con cui si obietta quanto detto dall'interlocutore ... Leggi Tutto

risposta

Sinonimi e Contrari (2003)

risposta /ri'sposta/ s. f. [part. pass. femm. di rispondere]. - 1. [il fatto di rispondere a una richiesta e, anche, ciò che viene risposto] ≈ replica, (ant.) responsiva, [spec. autorevole, per iscritto] [...] *domanda, *richiesta. 2. (estens.) [il rispondere all'aggressione di un avversario: r. a una critica; r. del nemico] ≈ reazione, replica, [in una discussione, un dibattito e sim.] confutazione, [spec. in ambito bellico] contromisura. 3. (estens.) [il ... Leggi Tutto

ritardante

Sinonimi e Contrari (2003)

ritardante [part. pres. di ritardare]. - ■ agg. 1. [che ha la funzione e il fine di ritardare] ↔ acceleratore. 2. (chim., fis.) [di additivo che rallenta l'effettuarsi di una reazione] ↔ catalizzatore. [...] ■ s. m. (chim., fis.) [sostanza, additivo che ritarda l'effettuarsi di una reazione] ↔ catalizzatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
reazione
Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali