• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Chimica [10]
Medicina [5]
Psicologia e psicanalisi [2]
Tempo libero [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] di donna (F. De Sanctis). Temperamento è spesso impiegato in contesti in cui si parli di caratteri inclini alla reazione istintiva e anche alla prevaricazione o sim.: ha un temperamento assai battagliero; ma si può avere anche un buon temperamento ... Leggi Tutto

innovazione

Sinonimi e Contrari (2003)

innovazione /in:ova'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. - 1. [introduzione di nuovi metodi, sistemi e sim.: processo di i.] ≈ ammodernamento, modernizzazione, rimodernamento, rinnovamento, [...] rinnovo, svecchiamento. ↑ rivoluzione. ↔ conservazione, reazione. 2. [anche al plur., cosa nuova, elemento innovativo: apportare profonde i.] ≈ novità, riforma. ‖ cambiamento, modifica, modificazione, mutamento, trasformazione. ... Leggi Tutto

rispondere

Sinonimi e Contrari (2003)

rispondere /ri'spondere/ [lat. respondēre (der. di spondēre "promettere", col pref. re-) con mutamento di coniug.] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi, rispondésti, rispóse, ecc.; part. pass. rispósto). [...] estens.) a. [reagire a una data azione con azione analoga, con la prep. a: r. al saluto] ≈ corrispondere. b. [operare una reazione di contrasto a una data azione: r. all'attacco nemico] ≈ reagire, replicare. c. [di azioni o fatti che seguono ad altri ... Leggi Tutto

panico

Sinonimi e Contrari (2003)

panico /'paniko/ s. m. [dal lat. panĭcus, gr. panikós (e come sost. panikón), der. del nome del dio Pán "Pan"] (pl. m. -ci). - 1. (psicol.) [reazione improvvisa che impedisce qualsiasi movimento o azione: [...] farsi prendere dal p.] ≈ angoscia, ansia, paura, sgomento, spavento, terrore. ↓ (pop.) fifa, timore, Ⓖ (scherz.) tremarella. ‖ sbigottimento, smarrimento. ↔ autocontrollo, calma, equilibrio, freddezza, ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] , concetti e sim.: il brutto è sublime quando offende il nostro senso morale ed estetico e ci gitta in violenta reazione (F. De Sanctis); le sue idee offendono il buon senso. Numerosi possono essere i sinon. di quest’accezione: avvilire, calpestare ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] (o in balìa o in pugno) [tenere qualcuno in una situazione d'inferiorità o di difficile difesa, rendendo impossibile qualunque azione o reazione] ≈ avere in pugno (o in balìa o in scacco), mettere nell'angolo (o con le spalle al muro), soggiogare ... Leggi Tutto

effetto

Sinonimi e Contrari (2003)

effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] un determinato e.] ≈ esito, conseguenza, frutto, prodotto, reazione, risultato, [da un urto, un salto, ecc.] contraccolpo, [da un incidente, una sbornia ecc.] postumo. ↔ ‖ *causa, origine, ragione. ▼ Perifr. prep.: per effetto di ≈ a cagione di, a ... Leggi Tutto

elettrotropismo

Sinonimi e Contrari (2003)

elettrotropismo s. m. [comp. di elettro- e tropismo]. - (biol.) [reazione di orientamento di organismi acquatici al passaggio di una corrente elettrica nel mezzo] ≈ galvanotropismo. ... Leggi Tutto

ridere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ridere. Finestra di approfondimento Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] . detti di questi due verbi, se non marcati stilisticamente o come gradazione semantica. Proprio perché implica per lo più una reazione improvvisa e di solito di breve durata (a meno che non sia ripetuta), r. è spesso coinvolto in perifrasi come ... Leggi Tutto

aeronautica

Sinonimi e Contrari (2003)

aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] ). Tipi di aerei - 1. A decollo verticale, a delta, a freccia, a geometria variabile, a getto o a reazione o jet, a turboelica, a turboventola, autoreattore, bimotore, biplano, bireattore, monomotore, monoplano, monoreattore, plurimotore, pluriplano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
reazione
Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali