• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Chimica [110]
Medicina [61]
Fisica [45]
Biologia [43]
Industria [41]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [16]
Storia [16]
Militaria [14]

iṡòtopo

Vocabolario on line

isotopo iṡòtopo s. m. [dall’ingl. isotope (comp. di iso- e gr. τόπος «luogo»), termine coniato nel 1913 dal chimico e fisico ingl. F. Soddy]. – In chimica fisica, nome con cui vengono indicati atomi [...] d’onda tra righe spettrali corrispondenti degli isotopi di uno stesso elemento. Si dicono i. naturali quelli stabili o instabili (radioattivi), presenti in natura; i. artificiali quelli prodotti in conseguenza di reazioni nucleari provocate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pallàdio³

Vocabolario on line

palladio3 pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] ; presenta la caratteristica proprietà di assorbire notevoli volumi di idrogeno, per cui viene utilizzato come catalizzatore in reazioni di idrogenazione e deidrogenazione; trova impiego sotto forma di leghe, col rame o con l’argento in telefonia ... Leggi Tutto

chìmica

Vocabolario on line

chimica chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del [...] organica e inorganica; ch. macromolecolare, che si occupa dello studio delle macromolecole; ch. nucleare, che studia le reazioni nucleari, cioè le trasformazioni della materia interessanti i nuclei degli atomi; ch. pura, che comprende l’insieme degli ... Leggi Tutto

fibrinògeno

Vocabolario on line

fibrinogeno fibrinògeno s. m. [comp. di fibrina e -geno]. – In ematologia, sostanza di natura proteica a struttura lineare, presente nel plasma sanguigno; per effetto di reazioni enzimatiche, si trasforma [...] in fibrina determinando la formazione del coagulo e l’arresto della fuoriuscita di sangue ... Leggi Tutto

mescolatóre

Vocabolario on line

mescolatore mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] fisiche o chimiche, oppure promuovendo gli scambî di materia e di calore in processi che coinvolgono reazioni chimiche e operazioni unitarie dell’industria chimica (estrazione con solvente, adsorbimento, ecc.): generalmente consiste in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trombiculòṡi

Vocabolario on line

trombiculosi trombiculòṡi s. f. [der. di trombicula, col suff. medico -osi]. – In medicina, il complesso di manifestazioni (eritema, lesioni da grattamento, pustole, reazioni allergiche, febbre, insonnia) [...] provocate dagli acari del genere trombicula ... Leggi Tutto

allumìnio

Vocabolario on line

alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] tintoria, nella preparazione di lacche, ecc.; il bromuro di a., usato in sintesi organiche e, come catalizzatore, nelle reazioni di isomerizzazione e nel cracking; il formiato di a., adoperato, oltre che come mordente e impermeabilizzante in tintoria ... Leggi Tutto

secondàrio

Vocabolario on line

secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] altri due atomi di carbonio (come, per es., l’atomo di carbonio centrale del propano). Con sign. più generico, di reazione che avviene simultaneamente a un’altra, detta principale, e che trasforma parte delle sostanze reagenti in prodotti (prodotti s ... Leggi Tutto

sobillare

Vocabolario on line

sobillare (pop. sobbillare, ant. subillare e subbillare) v. tr. [prob. lat. sibilare, *subilare «fischiare» (raccostato a verbi con la terminazione -illare), attraverso il sign. di «fischiare, rifischiare [...] di ostilità: la moglie non sarebbe così astiosa se non fosse sobillata dalla madre. In partic., istigare, incitare alla ribellione, ad azioni e reazioni violente: s. le truppe contro gli ufficiali, la popolazione contro il governo, ecc. ... Leggi Tutto

assètto

Vocabolario on line

assetto assètto s. m. [der. di assettare]. – 1. L’atto e il modo di assettare e di assettarsi o di essere assettato; quindi, in genere, ordine (nella sistemazione e disposizione degli oggetti, nel modo [...] ’intende eseguire. 5. In aeronautica, a. di un aeromobile, la posizione di equilibrio risultante dalle forze e dalle reazioni statiche o dinamiche agenti sull’aeromobile. Con accezione analoga, il termine è usato anche in riferimento ad altri veicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Enciclopedia
pericicliche, reazioni
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
nucleofiliche, reazioni
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali