• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Chimica [110]
Medicina [61]
Fisica [45]
Biologia [43]
Industria [41]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [16]
Storia [16]
Militaria [14]

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] interna (detta nucleo), la pressione, la temperatura e la densità del gas raggiungono valori sufficienti a innescare reazioni nucleari di fusione, principalmente quelle della catena denominata pp (protone-protone), nella quale due protoni formano un ... Leggi Tutto

istochìmica

Vocabolario on line

istochimica istochìmica s. f. [comp. di isto- e chimica]. – Ramo dell’istologia che ha per oggetto l’individuazione e la misura quantitativa dei costituenti chimici delle cellule e dei tessuti con metodi [...] diversi: coloranti differenziali, reazioni enzimatiche e immunologiche, uso di anticorpi marcati o fluorescenti, autoradiografia. ... Leggi Tutto

coloniżżazióne

Vocabolario on line

colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce [...] Analogam., in microbiologia, la moltiplicazione, a livello distrettuale, di microrganismi, saprofitarî o parzialmente patogeni, senza apparenti reazioni tessutali o sintomi clinici: è un fenomeno a volte del tutto fisiologico (come la c. intestinale ... Leggi Tutto

addizióne

Vocabolario on line

addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario [...] ) e ha come simbolo il segno + (per es., 3+4=7): fare un’a., fare l’a. dei numeri dati. b. In chimica, reazione di a., reazione per cui due (o più) molecole si uniscono dando un composto che è la somma delle molecole costituenti, che ne contiene cioè ... Leggi Tutto

solfònico

Vocabolario on line

solfonico solfònico (o sulfònico) agg. [der. di solfone] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo s. −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare [...] in chimica organica (potendo il gruppo −OH essere sostituito con cloro, bromo, ecc.), come catalizzatori in reazioni di esterificazione, polimerizzazione, alchilazione, ecc.; diversi hanno proprietà tensioattive e vengono usati come detergenti. ... Leggi Tutto

succinimide

Vocabolario on line

succinimide (o succinimmide) s. f. [comp. di succin(ico) e im(m)ide]. – Composto organico, imide dell’acido succinico: si prepara riscaldando una soluzione concentrata di succinato di ammonio, e si usa [...] nella preparazione di derivati alogenati, dotati di proprietà germicide e deodoranti, utilizzati anche come intermedî per reazioni di alogenazione, di ossidazione, ecc. ... Leggi Tutto

solfonìtrico

Vocabolario on line

solfonitrico solfonìtrico agg. [comp. di solfo- e nitrico]. – In chimica, miscela s., miscela di acido nitrico e solforico concentrato usata nelle reazioni di nitrazione (di cellulosa, toluene, ecc.); [...] l’acido solforico ha la funzione di assorbire l’acqua liberata nel processo di nitrazione, evitando la diluizione del bagno ... Leggi Tutto

àstato

Vocabolario on line

astato àstato s. m. [dal gr. ἄστατος «instabile», così chiamato perché non se ne conoscono isotopi stabili]. – Elemento chimico, di numero atomico 85, simbolo At, appartenente al VII gruppo del sistema [...] periodico, ottenuto dal bismuto, mediante reazioni nucleari, sotto forma di isotopo radioattivo. ... Leggi Tutto

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] chimici (dall’acido cloridrico all’acqua ossigenata), nella preparazione di fibre tessili artificiali, in tintoria, nelle reazioni più diverse nelle quali è richiesto un acido forte in mezzo acquoso; a concentrazione maggiore nella raffinazione di ... Leggi Tutto

pònfo

Vocabolario on line

ponfo pònfo (o pòmfo) s. m. [dal gr. πομϕός «bolla2»]. – In dermatologia, rigonfiamento circoscritto della pelle, di forma irregolarmente rotondeggiante, liscio, di colorito inizialmente rosso o roseo, [...] pochi secondi e di scomparire più o meno rapidamente; può essere prodotto da cause che agiscono localmente (punture d’insetti, contatto con foglie d’ortica, ecc.) o essere sintomo di fenomeni morbosi diversi (orticaria, reazioni anafilattiche, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Enciclopedia
pericicliche, reazioni
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
nucleofiliche, reazioni
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali