• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Chimica [110]
Medicina [61]
Fisica [45]
Biologia [43]
Industria [41]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [16]
Storia [16]
Militaria [14]

apatìa

Vocabolario on line

apatia apatìa s. f. [dal lat. apathīa, gr. ἀπάϑεια «insensibilità», comp. di ἀ- priv. e πάϑος «passione»]. – 1. a. Stato d’indifferenza abituale o prolungata, insensibilità, indolenza nei confronti della [...] : ti devi scuotere da questa a.; è caduto nell’apatia. b. In medicina, notevole riduzione o mancanza di reazioni affettive; si verifica con particolare frequenza in alcune forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di ... Leggi Tutto

diffuṡionale

Vocabolario on line

diffusionale diffuṡionale agg. [der. di diffusione]. – Che si riferisce alla diffusione fisico-chimica, soprattutto nell’espressione operazioni d., operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti [...] di una miscela senza l’intervento di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

prontézza

Vocabolario on line

prontezza prontézza s. f. [der. di pronto]. – 1. non com. Il fatto d’esser pronto, cioè preparato, apparecchiato a ciò che occorre. In partic., nei traffici marittimi, avviso di p., la comunicazione, [...] di parola, di lingua, scioltezza; p. d’ingegno, di spirito, vivacità, freschezza; p. di movimenti, di riflessi, di reazioni, ecc. Usato assol., e riferito a persona, indica soprattutto rapidità nelle decisioni e nell’azione, contrapponendosi non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

endoenergètico

Vocabolario on line

endoenergetico endoenergètico agg. [comp. di endo- e energetico] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, di reazioni, trasformazioni, processi che avvengono con assorbimento di energia dall’esterno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

difosfopiridinnucleotide

Vocabolario on line

difosfopiridinnucleotide s. m. [comp. di di-2, fosfo-, piridina e nucleotide]. – Composto organico (anche indicato con le sigle DPN o NAD), presente in tutti i tessuti viventi, che rappresenta la forma [...] ossidata di sistemi reversibili ossido-riduttori intimamente connessi con le reazioni di ossidazione e riduzione che avvengono negli organismi viventi. ... Leggi Tutto

transurànico

Vocabolario on line

transuranico transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore [...] , fino al numero atomico 109, per lo più scoperti, come isotopi, nel decadimento di nuclei instabili oppure in reazioni nucleari ad alta energia (in partic., avvenute in esplosioni nucleari o provocate per bombardamento con neutroni o in acceleratori ... Leggi Tutto

sondare

Vocabolario on line

sondare v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel [...] c). 2. fig. Cercare di conoscere in anticipo, senza manifestare interamente i proprî intendimenti, la disponibilità, le intenzioni, le reazioni di una o più persone relativamente a una data proposta o iniziativa: ho sondato le intenzioni di tuo padre ... Leggi Tutto

spurgo

Vocabolario on line

spurgo s. m. [der. di spurgare] (pl. -ghi). – 1. a. L’azione, l’operazione di spurgare, il fatto di venire spurgato: pratiche mediche per lo s. dei bronchi; provvedere allo s. periodico di un canale, [...] inerti talora contenuti nella corrente di alimentazione (per es., argo nella sintesi dell’ammoniaca) o provenienti da reazioni secondarie (per es., anidride carbonica negli impianti di produzione dell’ossido di etilene) possa diminuire le effettive ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] c. estens. Denominazione di altri tipi di generatori di energia elettrica il cui funzionamento non si basa su reazioni elettrochimiche: p. fotoelettriche o fotoelettroniche (dette anche pile o celle o cellule solari), cellule fotovoltaiche usate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cicliżżazióne

Vocabolario on line

ciclizzazione cicliżżazióne s. f. [der. di ciclico]. – In chimica organica, reazioni di c., quelle che portano alla formazione di composti ciclici da composti a catena aperta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Enciclopedia
pericicliche, reazioni
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
nucleofiliche, reazioni
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali