• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Chimica [110]
Medicina [61]
Fisica [45]
Biologia [43]
Industria [41]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [16]
Storia [16]
Militaria [14]

atmosfèra

Vocabolario on line

atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] ’alito dei bevitori. b. In chimica e nella tecnica, l’ambiente gassoso che regna all’interno di un apparecchio di reazione o simili: a. riducente, quella in cui prevalgono i gas riducenti (idrogeno, ossido di carbonio, ecc.); a. ossidante, quella in ... Leggi Tutto

scalogramma

Vocabolario on line

scalogramma s. m. [comp. di scala e -gramma, prob. sul modello dell’ingl. scalogram] (pl. -i). – Modello teorico di valutazione degli atteggiamenti (individuali o di gruppo) di fronte a oggetti o situazioni: [...] successive; tale metodo, in parte superato dall’analisi fattoriale a più dimensioni, è ancora in uso nelle indagini di mercato poiché consente di ridurre gli errori di valutazione dovuti alla tendenza degli intervistati a esagerare le loro reazioni. ... Leggi Tutto

sonoluminescènza

Vocabolario on line

sonoluminescenza sonoluminescènza s. f. [comp. di sono- e luminescenza]. – Luminescenza che può insorgere in liquidi irradiati con ultrasuoni sufficientemente intensi; è dovuta ad attivazioni e reazioni [...] chimiche dei vapori presenti entro minuscole cavità prodotte dalle onde ultrasonore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

àtomo

Vocabolario on line

atomo àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata [...] più recente e tuttora valida, a. chimico, la parte più piccola di ciascun elemento, che rimane inalterata nelle reazioni chimiche (pur potendo subire trasformazioni fisiche quali la disintegrazione, l’eccitazione, ecc.) ed è caratterizzata dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

dolomitiżżazióne

Vocabolario on line

dolomitizzazione dolomitiżżazióne s. f. [der. di dolomite]. – In petrografia, trasformazione di rocce calcaree in dolomie o calcari dolomitici, che avviene per reazioni di scambio fra i sali di magnesio [...] contenuti nelle acque del mare e il carbonato di calcio della roccia calcarea, o anche per smistamento da frammenti di organismi notevolmente magnesiaci allo stato prefossile (alghe, crinoidi, echinidi, ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] Altri usi fig.: essere (o non essere) p. di sé, dei proprî nervi, avere (o non avere) il controllo delle proprie azioni o reazioni: lui non si ubriacava mai, beveva più degli altri ed era sempre p. di sé (M. Moretti); con sign. diverso, per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dolorimetrìa

Vocabolario on line

dolorimetria dolorimetrìa s. f. [comp. di dolore e -metria]. – In medicina, procedimento di misurazione dell’intensità del dolore, mediante lo studio di determinati sintomi e reazioni fisiche. ... Leggi Tutto

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] molecolari. 4. In astrofisica, ciclo dell’i., uno dei meccanismi di produzione dell’energia irraggiata dalle stelle: consiste in una catena di lente reazioni nucleari (svolgentesi per lo più nella parte centrale della stella), che ha inizio con la ... Leggi Tutto

catalaṡi

Vocabolario on line

catalasi catalaṡi s. f. [der. di catal(izzatore), col suff. -asi]. – Enzima, uno dei più attivi catalizzatori biologici, presente in tutti gli esseri viventi (a eccezione dei microrganismi anaerobî), [...] nei quali ha prevalentemente la funzione di scindere l’acqua ossigenata che si forma in alcune reazioni ossidative. ... Leggi Tutto

catàliṡi

Vocabolario on line

catalisi catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono [...] solito gassosa o liquida) dei reagenti; si ammette che partecipi come reagente e sia trasformato esso stesso nel corso della reazione, per essere infine rigenerato. C. eterogenea (o di contatto), quella che avviene per lo più tra una miscela reagente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Enciclopedia
pericicliche, reazioni
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
nucleofiliche, reazioni
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali