resinificazione
reṡinificazióne s. f. [der. di resinificare]. – Il processo di formazione di una resina: per quelle sintetiche si identifica con un processo di polimerizzazione per addizione o per condensazione, [...] per quelle naturali in un insieme di processi in cui alla polimerizzazione si accompagnano altre reazioni (per es., l’ossidazione). ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto [...] ioni di certi metalli presenti in una soluzione acquosa, complessi solubili, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni chimiche (o biologiche o sim.) caratteristiche degli ioni di quel metallo; azione sequestrante può essere svolta anche da ...
Leggi Tutto
nitronio
nitrònio s. m. [der. di nitro-, col suff. -onio]. – In chimica, ione monovalente di formula NO∇, che si forma per reazione dell’acido nitrico con un altro acido più forte (solforico, perclorico, [...] ecc.); costituisce il reagente elettrofilo nelle reazioni di nitrazione di composti aromatici. ...
Leggi Tutto
neuroeconomia
(neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente [...] troppo avversi al rischio. Per questo si fanno a volte scelte poco giustificabili. Di tutto ciò si cominciano adesso a trovare le verifiche obiettive anche nel funzionamento del cervello. È facile prevedere ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] verso qualcuno a un eccesso di tenerezza e di trepidazione per la stessa persona; oppure, può assumere atteggiamenti di pudore come reazione a impulsi esibizionistici). 2. s. m. a. In chimica, il composto o la miscela di composti che, provocando una ...
Leggi Tutto
neuroeconomics
s. f. inv. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ [tit.] Le imprese si rivolgono sempre più spesso [...] agli specialisti in «neuroeconomics» perché, con le ultime scoperte e le più avanzate indagini sui meccanismi cerebrali, le aiutino a capire cosa pensano i consumatori e come influenzarli [testo] […] Ma ...
Leggi Tutto
non-cittadino
(non cittadino), s. m. Chi non gode dei diritti di cittadinanza. ◆ Per concedere il voto amministrativo agli immigrati serve una modifica alla Costituzione? «Oggi l’opinione prevalente [...] », «non cittadini». La loro irriducibilità all’assimilazione li rende minacciosi ai nostri occhi, esaspera l’intolleranza, incuba reazioni xenofobe. (Giuseppe D’Avanzo, Repubblica, 28 giugno 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. cittadino ...
Leggi Tutto
perossiformico
perossifòrmico agg. [comp. di perossi- e formico]. – Acido p.: in chimica organica, composto di formula HCOOOH che si può ottenere per azione dell’acqua ossigenata su soluzioni concentrate [...] di acido formico, ed è usato in sintesi organiche (per es., in reazioni di ossidrilazione e di epossidizzazione). ...
Leggi Tutto
perossisolforico
perossisolfòrico agg. [comp. di perossi- e solforico] (pl. m. -ci). – In chimica, nome di due acidi: l’acido perossimonosolforico (detto anche acido di Caro), di formula H2SO5, e l’acido [...] perossidisolforico (o semplicem. acido persolforico), di formula H2S2O8; sono entrambi sostanze cristalline dotate di energico potere ossidante, tanto da poter dare reazioni esplosive. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] loro liberazione, prima che si riuniscano in molecole poliatomiche ovvero a molecole all’atto della loro formazione da reazioni chimiche; s. risonante, in fisica nucleare, lo stesso che risonanza (v.); s. vetroso, stato solido amorfo, non cristallino ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...