• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [367]
Chimica [110]
Medicina [61]
Fisica [45]
Biologia [43]
Industria [41]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [21]
Lingua [16]
Storia [16]
Militaria [14]

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] loro liberazione, prima che si riuniscano in molecole poliatomiche ovvero a molecole all’atto della loro formazione da reazioni chimiche; s. risonante, in fisica nucleare, lo stesso che risonanza (v.); s. vetroso, stato solido amorfo, non cristallino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cavitazióne

Vocabolario on line

cavitazione cavitazióne s. f. [der. di cavità]. – Fenomeno che si ha quando un corpo (per es., un’elica navale) si muove rapidamente in un liquido: per effetto della depressione dovuta alla velocità [...] vapori del liquido, i quali danno luogo a manifestazioni di corrosione (nell’esempio, sulle pale propulsive dell’elica) causate in massima parte da reazioni elettrolitiche. Per il tubo di c., altro nome della galleria idrodinamica, v. galleria, n. 4. ... Leggi Tutto

lòppa

Vocabolario on line

loppa lòppa s. f. [lat. mediev. faluppa, v. faloppa]. – 1. L’involucro dei granelli dei cereali, sinon. di lolla1. 2. fig., non com. Roba di scarsissimo valore e di nessuna importanza, soprattutto in [...] : non è l., non è poi l., non è roba da buttarsi via. 3. Nella metallurgia del ferro, prodotto delle reazioni che avvengono nell’altoforno tra i componenti della ganga del minerale ferroso e il materiale aggiuntovi come fondente: si raccoglie nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] specifico, col quale siano venuti a contatto. 4. In chimica e biochimica, periodo o tempo di induzione, per alcune reazioni, il periodo iniziale durante il quale il processo appare quiescente. In chimica fisica, tempo di induzione, il periodo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

nòcciolo

Vocabolario on line

nocciolo nòcciolo s. m. [forse lat. nŭcleus «midollo, gheriglio», der. di nux nŭcis «noce1»]. – 1. In botanica, lo strato più interno, legnoso, detto anche endocarpo, delle drupe (ciliegia, pesca, oliva, [...] che serviva a disciplinare il movimento del cane; la parte interna di un reattore nucleare, in cui hanno luogo le reazioni di fissione; il gambo centrale cilindrico della parte filettata di una vite, ecc. Nella scienza delle costruzioni, n. centrale ... Leggi Tutto

correlazióne

Vocabolario on line

correlazione correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) [...] sensoriali spinali o encefalici, avviene tra impulsi centripeti, i quali si integrano a vicenda in modo da provocare appropriate reazioni motorie. 6. In statistica, c. tra due variabili (empiriche), situazione per cui una di esse tende a variare con ... Leggi Tutto

anaerobïòṡi

Vocabolario on line

anaerobiosi anaerobïòṡi s. f. [comp. di an- priv., aero- e -biosi]. – In biologia, processo di ricambio energetico proprio degli organismi che vivono in assoluta assenza di ossigeno molecolare. Con riferimento [...] condizione in cui si compie un’attività muscolare di tipo particolarmente intenso, nella quale l’energia è fornita da reazioni chimiche che non utilizzano ossigeno bensì la degradazione di composti fosforati ad alto potenziale energetico, ossia ATP e ... Leggi Tutto

autismo

Vocabolario on line

autismo s. m. [dal ted. Autismus, der. del gr. αὐτός «stesso» (termine coniato dallo psichiatra svizz. E. Bleuler)]. – In psichiatria, la perdita del contatto con la realtà e la costruzione di una vita [...] nei primi due anni di vita, che si manifesta con profondo distacco dall’ambiente (ma con intense reazioni emotive alle variazioni di questo), comportamenti motorî ripetitivi e monotoni, indifferenza ai consueti vezzeggiamenti, linguaggio assente o ... Leggi Tutto

schiżotimìa

Vocabolario on line

schizotimia schiżotimìa s. f. [dal ted. Schizothymie, comp. di schizo- «schizo-» e -thymie «-timia»]. – Varietà di temperamento, caratterizzata da introversione, timidezza e reazioni inadeguate alle [...] circostanze ... Leggi Tutto

imbestialire

Vocabolario on line

imbestialire v. intr. [der. di bestiale] (io imbestialisco, tu imbestialisci, ecc.; aus. essere). – Diventare una bestia o simile a una bestia; riferito a un animale, inferocire. Più spesso in senso [...] fig., perdere (per ira, irritazione, ecc.) il controllo di sé e delle proprie reazioni: mi fa i. con la sua testardaggine; i fornai respirarono; ma il popolo imbestialì (Manzoni); anche con la particella pron.: s’imbestialisce facilmente. Raro l’uso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 37
Enciclopedia
pericicliche, reazioni
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
nucleofiliche, reazioni
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali