citrico
cìtrico agg. [dal fr. citrique (L.-B. Guyton de Morveau, 1782), der. del lat. citrus «cedro2»]. – Acido c.: composto organico, acido tricarbossilico alifatico, di formula C3H4(OH)(COOH)3, che [...] forma anche nei tessuti animali, dove partecipa tra l’altro al cosiddetto ciclo dell’acido citrico, catena di reazioni metaboliche, che porta all’ossidazione e all’eliminazione dei frammenti bicarboniosi provenienti dal metabolismo dei glicidi, acidi ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] chimici, appartengono, tra gli altri, le auxine e le gibberelline che sono utilizzate anche in agricoltura per stimolare nelle piante reazioni utili ai fini produttivi (accelerare la fioritura, ritardare o anticipare la caduta delle foglie, ecc.). ...
Leggi Tutto
fangoterapia
fangoterapìa s. f. [comp. di fango e terapia]. – Terapia fisica a base di fanghi termali naturali o artificiali, praticata sia per immersione sia per applicazione esterna, per la sua proprietà [...] di provocare nell’organismo reazioni locali o generali quali l’aumento dell’irrorazione sanguigna dei tessuti superficiali, con conseguente miglioramento del ricambio, l’assorbimento di ioni terapeutici da parte della cute, lo stimolo delle difese e ...
Leggi Tutto
ipersensibilita
ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. – 1. In medicina: a. Sinon. di iperestesia. b. Esagerata sensibilità organica, di tipo allergico, verso una o più sostanze, per scarsa [...] per abnormi condizioni immunitarie che rendono l’organismo patologicamente sensibile a certi antigeni, ciò che determina violente reazioni al contatto con questi ultimi, ora quasi immediate, come nell’anafilassi e nell’idiosincrasia (i. pronta), ora ...
Leggi Tutto
tilacoide
tilacòide s. m. [dal gr. ϑυλακοειδής «a forma di sacco (ϑύλακος)»]. – In botanica, ognuna delle strutture a forma di sacco presenti nei cloroplasti e costituite da una coppia di membrane composte [...] di clorofille, carotenoidi e proteine; in essi si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi che convertono l’energia elettromeccanica della luce in energia di legame chimico. I singoli tilacoidi, collegati tra loro, si raggruppano a formare ...
Leggi Tutto
lauroile
s. m. [der. di laur(ico), col suff. -ile e con differenziazione da laurile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, derivabile dall’acido laurico per eliminazione dell’idrossile [...] del gruppo carbossilico. Perossido di l., polvere bianca, insapore, solubile in olî e in molti solventi organici, usata come agente sbiancante per olî, grassi, cere e come catalizzatore per reazioni di polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
autoscarica
autoscàrica s. f. [comp. di auto-1 e scarica]. – In un accumulatore o in una pila elettrica, perdita di carica a circuito aperto, dovuta a difetti d’isolamento o a reazioni chimiche, tra [...] l’elettrolito e lo strato attivo degli elettrodi, causate da impurità ...
Leggi Tutto
nascente
nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] . 2. In chimica, stato n., quello di alcuni elementi che, all’atto in cui si liberano in certe reazioni chimiche o elettrolitiche, sono allo stato atomico e presentano una reattività particolarmente marcata. 3. In araldica, attributo degli animali ...
Leggi Tutto
toghe nere
loc. s.le f. pl. Magistrati che, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2002, manifestarono la loro protesta indossando la toga propria della funzione svolta; anche, membri [...] [Renato] Delucchi e i giudici a latere Luisa Carta ed Elena Minici sapevano che le loro decisioni avrebbero suscitato delle reazioni. Molte negative, ma quasi sempre nei limiti di un legittimo diritto di critica come si conviene in democrazia. Chi ha ...
Leggi Tutto
ptomaina
s. f. [der. del gr. πτῶμα «cadavere»]. – In chimica organica, nome di varî composti (neurina, putrescina, cadaverina) a carattere basico, provenienti dall’azione di batterî della putrefazione [...] sostanze proteiche, che vengono idrolizzate ad aminoacidi), i quali subiscono infine una decarbossilazione; presentano molte reazioni generali degli alcaloidi, per cui furono detti alcaloidi cadaverici, e successivamente basi della putrefazione. ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...