• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [4]
Psicologia e psicanalisi [1]
Chimica [1]

psicologia

Sinonimi e Contrari (2003)

psicologia /psikolo'dʒia/ s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. psykhḗ "anima" e -logía "-logia"]. - 1. (med., psicol.) [scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici] [...] nei suoi vari aspetti] ≈ ⇑ psicanalisi. 2. (estens.) a. [capacità di comprendere e spiegare i sentimenti, gli stati d'animo, le reazioni e i comportamenti degli altri: devi usare un po' più di p.; mancare di p.] ≈ tatto. b. [complesso dei fatti ... Leggi Tutto

pugno

Sinonimi e Contrari (2003)

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant., lett. le pugna). - 1. [mano chiusa con le dita piegate e strette sul palmo: aprire, stringere il p.] ● Espressioni: avere (o tenere) in pugno 1. [avere il pieno [...] ] ≈ avere in balia, manovrare; battere (o mostrare) i pugni ≈ farsi valere, imporsi; stringere i pugni [impedirsi reazioni violente] ≈ controllarsi, frenarsi, trattenersi. ↔ lasciarsi andare, sfogarsi. ▲ Locuz. prep.: fig., di proprio pugno [con funz ... Leggi Tutto

sondare

Sinonimi e Contrari (2003)

sondare v. tr. [dal fr. sonder, prob. dal lat. ✻sŭbundare "immergere"] (io sóndo, ecc.). - 1. (marin.) a. [misurare la profondità delle acque mediante scandaglio] ≈ scandagliare. b. (miner.) [perforare [...] , trivellare. 2. (fig.) [cercare di conoscere in anticipo, senza manifestare interamente i propri scopi, le intenzioni e le reazioni di una o più persone relativamente a una data proposta o iniziativa: s. le intenzioni di qualcuno] ≈ esplorare ... Leggi Tutto

spiare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiare /spi'are/ v. tr. [dal got. ✻spaihōn, affine al lat. specĕre "guardare"]. - 1. [osservare di nascosto le azioni, i fatti, i comportamenti di altri, anche assol.: un marito geloso che fa s. la moglie; [...] , sorvegliare, tenere d'occhio. 2. (estens.) a. [cercare, tramite attenta osservazione, di capire, di conoscere: s. le reazioni di qualcuno sul suo viso] ≈ esaminare, osservare, scrutare. b. [valutare le circostanze per agire nelle condizioni più ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ecologia Branche dell’ecologia - Autoecologia; biocenologia; biogeografia; demoecologia; ecologia aerea; ecologia animale; ecologia clinica o medicina ambientale; ecologia terrestre; ecologia [...] ; antropizzazione; antroposfera; desalinizzazione o dissalazione; diga; disinfestazione, disinsettazione; estrazione; monocultura; reazioni (chimiche, nucleari); reimmissione; rifiuti; riscaldamento; urbanizzazione. 2. Benzina; biogas; bitume ... Leggi Tutto

reggere

Sinonimi e Contrari (2003)

reggere /'rɛdʒ:ere/ [lat. rĕgĕre "guidare, dirigere, governare"] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). - ■ v. tr. 1. [mantenere in una certa posizione facendo [...] . su: un regime che si regge sulla paura] ≈ basarsi, fondarsi, poggiare. 2. [tenere sotto controllo le proprie reazioni: a quelle parole non riuscii più a reggermi] ≈ controllarsi, dominarsi, frenarsi, reprimersi, tenersi, trattenersi. ↔ liberarsi ... Leggi Tutto

notizia

Sinonimi e Contrari (2003)

notizia /no'titsja/ s. f. [dal lat. notitia, der. di notus "conosciuto"]. - 1. [informazione, per lo più recente, relativa a qualcosa o a qualcuno: ricevere una bella n.; devo darti una brutta n.] ≈ annuncio, [...] . ‖ comunicato, rapporto, resoconto. ● Espressioni: notizia sonda [notizia data per certa e diffusa ad arte per saggiare le reazioni dell'opinione pubblica] ≈ ballon d'essai. 3. a. (lett.) [l'essere in grado di riferire o dimostrare qualcosa ... Leggi Tutto

nucleare

Sinonimi e Contrari (2003)

nucleare agg. [der. di nucleo]. - 1. (fis., chim.) [relativo al nucleo di un atomo, che produce o irradia energia liberata da reazioni di fusione o fissione e sim.: fisica, chimica n.; centrale, esplosione [...] n.] ≈ atomico. 2. (estens., non com.) [che costituisce il nucleo, l'essenza, il fondamento di qualcosa, anche fig.] ≈ centrale, nodale, (non com.) nucleale. ‖ basilare, essenziale, fondamentale, sostanziale. ... Leggi Tutto

obbedire

Sinonimi e Contrari (2003)

obbedire (o ubbidire) v. intr. [lat. oboedire, der. di audire "ascoltare", col pref. ob-] (io obbedisco, tu obbedisci, ecc.; aus. avere). - 1. a. [ascoltare chi ordina qualcosa ed eseguire gli ordini, [...] infrangere (ø), ribellarsi, trasgredire (ø), violare (ø). 2. (fig.) [di meccanismo, organo fisico e sim., avere buone e pronte reazioni a un comando, con la prep. a: è una vettura che obbedisce perfettamente al guidatore; le gambe non mi obbediscono ... Leggi Tutto

imprevedibile

Sinonimi e Contrari (2003)

imprevedibile /impreve'dibile/ agg. [der. di prevedibile, col pref. in-²]. - 1. [che non si può prevedere: c'è stato un i. contrattempo] ≈ imponderabile, inatteso, inimmaginabile, (lett.) inopinabile. [...] ↔ immaginabile, prevedibile, (non com.) presagibile. 2. [di persona, dalle reazioni inopinate] ≈ balzano, bizzarro, curioso, lunatico, originale, strano. ↔ prevedibile, scontato. [⍈ NUOVO] ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
pericicliche, reazioni
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
nucleofiliche, reazioni
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali