• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Storia [16]
Matematica [15]
Lingua [13]
Militaria [12]
Fisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]
Industria [8]
Religioni [8]
Diritto [7]

raggiustare

Vocabolario on line

raggiustare v. tr. [comp. di r- e aggiustare]. – 1. Aggiustare di nuovo, o semplicem. aggiustare. Ha sign. molto generico, come accomodare e raccomodare, ma indica minore cura e capacità: raggiustò il [...] con tutta la roba da r., e non l’aggiustavo mai (N. Ginzburg). Anche fig.: r. una situazione imbrogliata. 2. Rappacificare, riconciliare: cercò di r. i due amici. Più com. il rifl. reciproco: finalmente, dopo tanti litigi, si sono raggiustati. ... Leggi Tutto

interferènza

Vocabolario on line

interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] e ondulatorî: i. costruttiva, o positiva, quando gli effetti consistono in un reciproco rafforzamento; i. distruttiva, o negativa, quando si ha una riduzione reciproca dei singoli effetti (con questa accezione, anche assol. interferenza, senz’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

incivile

Vocabolario on line

incivile agg. [dal lat. tardo incivilis, comp. di in-2 e civilis «civile»]. – 1. Che possiede un grado di civiltà, materiale e spirituale, molto basso: popolazioni i. (è concetto e espressione conservati [...] . Più spesso, riferito a persona o al comportamento, che offende le norme della buona educazione, le consuetudini di reciproco rispetto, di cortesia e di urbanità nei rapporti sociali; quindi grossolano, screanzato, villano e sim.: un individuo i ... Leggi Tutto

succèdere

Vocabolario on line

succedere succèdere v. intr. [dal lat. succedĕre, comp. di sub- «sotto» e cedĕre «andare»; propriam. «andare sotto»] (pass. rem. io succèssi o anche, escluso il sign. 3, io succedéi o succedètti, tu [...] l’accettazione rassegnata di un caso increscioso o si esorta alla rassegnazione. 4. Nel rifl., succedersi, con valore reciproco, presentarsi uno dopo l’altro, susseguirsi: gli alberi si succedevano alla distanza di quattro metri l’uno dall’altro ... Leggi Tutto

contròllo

Vocabolario on line

controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] per la propria sicurezza (può essere realizzato con provvedimenti di disarmo parziale, con accordi per il controllo reciproco tra stati, con patti di non militarizzazione di certe zone geografiche, di messa al bando degli esperimenti nucleari ... Leggi Tutto

ridivìdere

Vocabolario on line

ridividere ridivìdere v. tr. [comp. di ri- e dividere] (coniug. come dividere). – 1. Dividere di nuovo, nello stesso modo di prima o in modo diverso: hanno ridiviso la proprietà; gli utili furono ridivisi [...] più equamente fra i soci. Nel rifl. con valore reciproco: dopo un nuovo e poco felice periodo di convivenza i coniugi decisero di ridividersi. 2. Dividere o suddividere ulteriormente; anche come intr. pron.: le due correnti del partito si ridivisero ... Leggi Tutto

controparòla

Vocabolario on line

controparola controparòla s. f. [comp. di contro- e parola]. – Parola segreta data in risposta alla parola d’ordine, per il reciproco riconoscimento tra personale militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sculacciare

Vocabolario on line

sculacciare v. tr. [der. di culo, col pref. s- (nel sign. 5), e suffisso pegg.] (io sculàccio, ecc.). – Percuotere sul sedere con la mano aperta, soprattutto come castigo dato a bambini: se non fai il [...] bravo ti sculaccio; non com. il rifl. reciproco, riferendosi, per es., a una forma di gioco: i militi ... gridarono ai ragazzi biondi che si sculacciavano (Vittorini). Fig., rimproverare, per lo più bonariamente o con tono paternalistico. ... Leggi Tutto

patobiografia

Neologismi (2008)

patobiografia s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati [...] , le difficoltà, le gioie, i dispiaceri, le attese, i sogni, la malattia. Del senso di queste «cose», e del loro reciproco rapporto tratta il libro di un noto medico e psicoanalista italoargentino che mette a frutto una più che ventennale esperienza ... Leggi Tutto

altro²

Vocabolario on line

altro2 altro2 pron. indef. [lo stesso etimo dell’agg. prec.]. – 1. Preceduto dall’art. determ. o indeterm., indica persona o cosa diversa da quella nominata o in genere da quella a cui ci si vuol riferire: [...] l’a.; una ciliegia tira l’a.; l’uno o l’a. è lo stesso; gli uni discutevano, gli a. stavano a sentire; reciproco: si aiutano l’un l’altro, a vicenda. In determinazioni di tempo, seguente, successivo: può esser qui da un momento all’a.; la situazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Enciclopedia
reciproco
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...
elemento reciproco
elemento reciproco elemento reciproco → reciproco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali