• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Storia [16]
Matematica [15]
Lingua [13]
Militaria [12]
Fisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]
Industria [8]
Religioni [8]
Diritto [7]

rallegrare

Vocabolario on line

rallegrare v. tr. [der. di allegro, col pref. r-] (io rallégro, ecc.). – 1. Rendere allegro o più allegro, sollevare o risollevare l’umore; allietare: r. la compagnia con qualche barzelletta; più com., [...] rallegro che tu abbia vinto la partita; me ne rallegro tanto (anche iron.); me ne rallegro di cuore; con valore reciproco: si rallegravano a vicenda per lo scampato pericolo. La locuz. mi rallegro viene talora sostantivata, ma per lo più con grafia ... Leggi Tutto

solidarietà

Vocabolario on line

solidarieta solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] , manifestazione di solidarietà. In senso più ampio, su un piano etico e sociale, rapporto di fratellanza e di reciproco sostegno che collega i singoli componenti di una collettività nel sentimento appunto di questa loro appartenenza a una società ... Leggi Tutto

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] ; gli uni discutevano, gli altri stavano a sentire; caddero uno sopra l’altro; si succedevano uno dopo l’altro; con valore reciproco: si aiutano l’un l’altro o l’un coll’altro. In costruzioni partitive: si alzò uno dei presenti; ha telefonato uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

amare

Vocabolario on line

amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra [...] attività sessuale: un uomo che ha molto amato; è una donna che sa amare. Nel rifl. ha quasi sempre valore reciproco: si amano come fratelli; i due sposi si amavano teneramente; anche riferito al rapporto sessuale: rimasti soli, poterono finalmente ... Leggi Tutto

socialiżżare

Vocabolario on line

socializzare socialiżżare v. tr. e intr. [der. di sociale, sul modello del fr. socialiser]. – 1. tr. Disporre e attuare il passaggio della proprietà di mezzi di produzione, industrie e servizî, dai privati [...] o tessuto sociale: truppe d’occupazione che non trovano difficoltà a s. con la popolazione locale. Con sign. reciproco, e con sign. più generico, affiatarsi, fare amicizia, stringere rapporto: i giovani socializzano tra loro più rapidamente che ... Leggi Tutto

incontrare

Vocabolario on line

incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] . Meno com., con gli stessi sign., l’intr. pron., nelle costruzioni incontrarsi in qualcuno o con qualcuno. Rifl. reciproco: ci siamo incontrati al bar; come due viaggiatori francesi del Settecento che si incontrino casualmente in terra di barbari, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

interscàmbio

Vocabolario on line

interscambio interscàmbio s. m. [comp. di inter- e scambio]. – Scambio reciproco. Oltre che con sign. generico, in frasi nelle quali il pref. inter- ha valore pleonastico (per es.: favorire gli i. culturali; [...] sviluppo degli i. commerciali tra Italia e Germania), la parola è usata con senso specifico in topografia e urbanistica per indicare l’insieme di rampe e opere stradali relative a una intersezione a livelli ... Leggi Tutto

riflessivo

Vocabolario on line

riflessivo (ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una [...] . mi lavo, si loda; con la diatesi media della coniugazione, come in greco λούεται o in latino lavatur «si lava»); verbo r. reciproco, in cui l’azione si scambia tra due o più soggetti ognuno dei quali è anche oggetto rispetto all’altro o agli altri ... Leggi Tutto

somigliare

Vocabolario on line

somigliare (letter. simigliare) v. tr. e intr. [lat. *similiare, der. di simĭlis «simile»] (io somìglio, ecc.). – 1. tr. a. non com. Ricordare, per caratteristiche simili (fisiche, morali, caratteriali, [...] , ma i figli non gli somigliano affatto; questo vestito somiglia molto al mio. Spesso con la particella pron., con valore reciproco: le due sorelle si somigliano come due gocce d’acqua; quei due ragazzi si somigliano nell’aspetto, non nel carattere ... Leggi Tutto

spruzzare

Vocabolario on line

spruzzare v. tr. [dal longob. *spruzz(j)an; cfr. alto-ted. medio sprützen]. – 1. Gettare, o mandar fuori con una certa forza, e a una certa distanza, una quantità piuttosto limitata di acqua o di altri [...] volto Fu spruzzato d’essenze a la tua dama (Parini); come rifl.: ti sei tutto spruzzato di fango; anche con valore reciproco: smettetela di spruzzarvi! Per estens., con riferimento a sostanze in polvere: s. l’insetticida lungo i muri. b. In senso fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Enciclopedia
reciproco
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...
elemento reciproco
elemento reciproco elemento reciproco → reciproco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali