• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Storia [16]
Matematica [15]
Lingua [13]
Militaria [12]
Fisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]
Industria [8]
Religioni [8]
Diritto [7]

rimbrottare

Vocabolario on line

rimbrottare v. tr. [etimo incerto] (io rimbròtto, ecc.). – Rimproverare in modo brusco e insistente, spesso rinfacciando: Fieramente rispose rimbrottando, E disse: «Poltronier, che parli tu?» (Pulci); [...] in ufficio, è sempre di cattivo umore, e rimbrotta tutti in malo modo; nel rifl., con valore reciproco: si rimbrottano dalla mattina alla sera, moglie e marito. ... Leggi Tutto

bastonare

Vocabolario on line

bastonare v. tr. [der. di bastone] (io bastóno, ecc.). – 1. Percuotere col bastone, e fam. picchiare in genere: b. di santa ragione, picchiare sodo, con energia; b. alla cieca, dare colpi forti senza [...] su chi cadono; ant., scherz.: andare a b. i pesci, essere condannato al remo, nelle galere. Anche rifl. con valore reciproco: si sono bastonati a sangue. 2. fig., non com. Maltrattare a parole: bastona tutti con quella sua linguaccia. Con altri sign ... Leggi Tutto

bastonatura

Vocabolario on line

bastonatura s. f. [der. di bastonare]. – Azione del bastonare, e anche le bastonate date o ricevute: si meriterebbe una solenne b.; aveva le ossa dolenti per la b.; con valore reciproco, l’azione del [...] bastonarsi: sembrava di assistere alla solita b. di Pulcinella e Arlecchino ... Leggi Tutto

si¹

Vocabolario on line

si1 si1 pron. [lat. sē e sĭbi, accus. e dat. del pron. rifl. di 3a persona]. – 1. Forma atona del pronome rifl. di terza persona, sing. e plur., che serve alla coniugazione dei verbi riflessivi e in [...] si scalda; i fiori si schiudono ai raggi del sole; le corde si sono spezzate; si è sbagliato completamente. Nel rifl. reciproco: si aiutano a vicenda; si vedono tutte le sere al circolo; si sono incontrati in treno; si sfidarono all’ultimo sangue ... Leggi Tutto

zolla

Vocabolario on line

zolla żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con [...] superficiale: aumentano infatti di dimensioni lungo le zone di divergenza, segnate dalla presenza delle dorsali oceaniche, mentre il reciproco impatto nelle zone di convergenza provoca la subduzione di un margine sotto l’altro o la compressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

complementare

Vocabolario on line

complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue [...] della rivoluzione francese, servivano a completamento dell’anno, diviso in 12 mesi di 30 giorni ciascuno. b. Con valore reciproco, di cose che si completano a vicenda: scritti fra loro c. (o più semplicem. scritti complementari); personaggi c., in ... Leggi Tutto

siamése

Vocabolario on line

siamese siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i [...] sec. 19° alla curiosità del pubblico europeo. In comparazioni e usi fig.: sono come fratelli s., sembrano fratelli s., e sim., con riferimento a persone che abbiano straordinaria affinità di gusti o che mostrino un non comune attaccamento reciproco. ... Leggi Tutto

traspoṡizióne

Vocabolario on line

trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] È termine usato in varie tecniche e scienze con sign. specifici: 1. a. In filologia, riferito a testi manoscritti, spostamento di versi o di passi contigui, per opera dell’amanuense: è avvenuta una t. ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] .: grido o pianto dello s., rumore che si avverte quando si piega una sbarretta del metallo, causato dallo sfregamento reciproco dei cristalli di stagno che la costituiscono; peste dello s., la granulazione e disgregazione del metallo che, sotto i ... Leggi Tutto

laminare¹

Vocabolario on line

laminare1 laminare1 agg. [der. di làmina]. – 1. Che ha forma di làmina; sottile come una lamina. In partic., in botanica, che ha aspetto di lamina fogliare, come certi talli di alghe, licheni, ecc., [...] . In idraulica e in aerodinamica, moto (o regime) l., condizione che si verifica fintantoché il moto avviene per scorrimento reciproco di strati paralleli (lamine) di fluido; è sinon. di moto regolare. In meteorologia, vento (o flusso) l., vento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Enciclopedia
reciproco
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...
elemento reciproco
elemento reciproco elemento reciproco → reciproco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali