unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] leggi regionali, in seguito alla istituzione del Servizio sanitario nazionale del 1978; per l’ordinamento che tali strutture (nel stesso proprietario e rappresenti un cespite indipendente di reddito. Nella formazione del nuovo catasto edilizio urbano ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, [...] keynesiana, d. aggregata, il valore di tutte le spese effettuate in un’economia e che, assieme all’offerta aggregata, costituisce il redditonazionale (a differenza della domanda del singolo agente economico, dipende soprattutto dal totale dei ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] di una nazione che concorre, insieme con i capitali fondiarî e mobiliari, alla produzione del redditonazionale, e può quindi rientrare nel concetto di capitale nazionale. Nella pallacanestro, fallo p. (o assol. un personale, s. m.), il fallo che un ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] concetto di flusso (per es., il capitale in contrapp. al reddito): fondo di rendita, l’insieme dei titoli di debito pubblico al massimo transitorie fluttuazioni del valore della moneta nazionale, e difendere, pur senza sopprimere il mercato ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] nazionali o macrocontabilità) destinati a rilevare le transazioni economiche poste in essere – generalmente in un anno – dalle unità economiche di un dato paese, e quindi a permettere di determinare le principali grandezze economiche (reddito ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] compensato dal movimento di altre variabili (prezzi interni, reddito, ecc.); c. flessibile (o fluttuante), sistema di cambio in cui le autorità monetarie lasciano che il rapporto tra la moneta nazionale e le altre valute sia libero di variare (sia ...
Leggi Tutto
torta
tórta s. f. [lat. tardo tōrta, voce di formazione ignota, in quanto la quantità lunga della ō sembra escludere una connessione con il participio tŏrtus di torquēre «torcere» (v. tòrta)]. – 1. Denominazione [...] in valori percentuali, è comune nella divulgazione di concetti economici e statistici (per es., la suddivisione del redditonazionale) e soprattutto nella loro rappresentazione grafica (nei cosiddetti grafici a torta). I film della t. in faccia ...
Leggi Tutto
incentivo
s. m. [dal lat. tardo incentivum, uso fig. e sostantivato dell’agg. incentivus «che dà il tono», der. di incinĕre «intonare»]. – Stimolo, impulso, incitamento: essere d’i. al malcostume; dare [...] condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, degli investimenti, dell’esportazione e in genere allo sviluppo del redditonazionale, e anche a favorire l’attività economica in determinati settori o zone: incentivi a produrre, a investire ...
Leggi Tutto
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in [...] ha riscontro nella realtà); finanza n., l’attività dello stato che si limiti a prelevare la parte del redditonazionale necessaria allo svolgimento dei servizî pubblici assicurabili soltanto dallo stato e che cerchi di non interferire sull’attività ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] da immobilità ma da continue lievi oscillazioni intorno a un determinato livello (detto appunto equilibrio stabile): s. del redditonazionale, dell’occupazione, del ritmo di sviluppo produttivo; s. della moneta (s. della lira, dell’euro, del dollaro ...
Leggi Tutto
ciclo econòmico Fenomeno per cui il reddito nazionale, cioè la produzione di un paese, normalmente non cresce in modo uniforme ma si sviluppa attraverso fluttuazioni cicliche. Gli economisti hanno individuato diverse fasi del c.e., che nella...
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita economica. È detta fase di r. la fase...