• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Geologia [1]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

regióne

Vocabolario on line

regione regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] , Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, e r. a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna); la regione Lombardia, o Sardegna, ecc.; le funzioni della r.; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA

salizzazione

Neologismi (2013)

salizzazione s. f. Definizione dei tempi di realizzazione di un'opera secondo lo stato di avanzamento dei lavori. ◆ «C' è un termine tecnico, riconosco non bello, che indica il concetto: salizzazione, [...] di avanzamento” da quelle, invece, che prevedono la possibilità di emettere SAL soltanto al completamento delle medesime. (Regione Calabria.it, delibere 2011, Documento 7 – Schema di contratto. Capitolato speciale di project control). Derivato dalla ... Leggi Tutto

parentopoli

Neologismi (2008)

parentopoli (Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] ed ex assessore regionale al Lavoro coinvolto nel caso Parentopoli per aver fatto assumere la moglie in una struttura speciale della Regione Calabria è Egidio Masella. (Giornale, 6 gennaio 2006, p. 6, Il fatto). Composto dal s. m. e f. parente con l ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] Boccaccio); greco di Bianco, pregiato vino bianco di limitata produzione nel territorio di Bianco (in prov. di Reggio di Calabria), di alta gradazione alcolica, che con l’invecchiamento si fa corposo, rotondo e vellutato, con forte profumo di arancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

olivèlla

Vocabolario on line

olivella olivèlla (o ulivèlla) s. f. [der. di olivo (o ulivo) nel sign. 1, di oliva (o uliva) nel sign. 2]. – 1. Nome usato in qualche regione d’Italia per il ligustro e per varie specie di dafne: Erano [...] in fiore i lilla e l’ulivelle (Pascoli). 2. O. vibonese: vitigno coltivato in Calabria, che dà uva nera tardiva, da tavola, molto pregiata: ha grappolo spargolo con acini oliviformi (di qui il nome), pruinosi, molto dolci, resistenti ai trasporti. ... Leggi Tutto

locrése

Vocabolario on line

locrese locrése agg. e s. m. e f. [dal lat. Locrensis]. – Della Lòcride (gr. λοκρίς, lat. Locris), regione storica della Grecia centrale, o di Locri Epizefirî, colonia greca della Magna Grecia, nell’attuale [...] Calabria; abitante, nativo, originario della Locride o di Locri Epizefirî. Dialetto l. (o, come s. m., il locrese), uno dei dialetti greci del gruppo nord-occidentale. ... Leggi Tutto

citerióre

Vocabolario on line

citeriore citerióre agg. [dal lat. citerior -oris, compar. della prep. citra «di qua da»]. – Che è situato al di qua, verso di noi (rispetto a un’altra parte della regione, che viene detta ulteriore); [...] è adoperato di solito in determinazioni geografiche del mondo antico (Spagna c., Gallia c.), e in denominazioni amministrative ora disusate, come Calabria c., Abruzzo citeriore. ... Leggi Tutto

timpa

Vocabolario on line

timpa (o témpa) s. f. (anche timpóne o tempóne s. m.) [voce di origine mediterranea]. – Termine diffuso in varie regioni dell’Italia merid., che significa in genere collina, rilievo, oppure dirupo, salto, [...] es., il toponimo Timpa Grande, in Calabria). In partic., in Basilicata e in Puglia indica i rilievi d’altopiano, collegati al grande tavolato cretaceo, spesso incisi da profonde e strette forre (gravine); nella regione etnea indica invece i burroni e ... Leggi Tutto

capocòllo

Vocabolario on line

capocollo capocòllo (o capicòllo) s. m. [comp. di capo e collo1] (pl. capocòlli o capicòlli). – Salume fatto di un pezzo cilindrico di carne tolta dalla regione dorsale del maiale presso il collo, salata, [...] insaccata e affumicata. È specialità della Calabria e della Campania (Giugliano). Nel Molise e in Basilicata la carne per il capocollo è tagliata a pezzi, poi fortemente condita con pepe rosso, e insaccata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giallorosa

Neologismi (2019)

giallorosa (giallo-rosa, Giallo-Rosa) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore [...] in porto, da settori importanti del Pd calabrese arriva una riflessione sulle prossime regionali. (Corriere della Calabria.it, 24 agosto 2019, Regione) • Il rischio è che la tanto sbandierata discontinuità finisca per tradursi in un alternarsi di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Calabria
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². Comprende le province di Catanzaro...
Calabria IGP
Calabria IGP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nell’intero territorio della regione Calabria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosè, spumante rosso, passito bianco, passito rosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali